Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SSA > Richiesta marche auricolari

Richiesta marche auricolari (nuove o duplicati) per bovini, ovini e caprini

Le marche auricolari sono dei contrassegni di materiale plastico che recano un codice identificativo univoco dell'animale e devono esser applicati, dall'allevatore con apposita pinza, ad entrambe le orecchie di ciascun capo. 

I contrassegni auricolari:

  • sono in numero di due per ciascun capo 
  • sono di materiale plastico flessibile 
  • sono a prova di manomissione e facilmente leggibili per tutta la durata di vita dell'animale 
  • non sono riutilizzabili 
  • devono rimanere fissate all'animale senza nuocergli 
  • ogni marca è composta da due parti, maschio e femmina, sulle quali è riportato il Codice individuale in corrispondenza della faccia visibile 
  • sono di colore giallo o rosso salmone per gli animali iscritti ai libri genealogici 

 

Per gli animali che hanno smarrito il contrassegno deve essere fatta richiesta di duplicato della marca applicata in precedenza.

Bovini

I contrassegni auricolari, destra e sinistra, si applicano ad entrambe le orecchie del bovino, in posizione centrale nello spazio delimitato dal passaggio delle due vene del padiglione auricolare, in modo da evitare il più possibile il loro smarrimento a causa di strappi o distacchi.

L'allevatore può scegliere marca e modello autorizzato che ritiene più opportune, facendo attenzione alle modalità di applicazione e soprattutto dotandosi del tipo di pinza adeguato al tipo di marca utilizzato.

 

Ovi- Caprini

I contrassegni auricolari per ovi-caprini, oltre ad avere le caratteristiche sovraindicate  per i bovini, sono di due tipologie:

  • contrassegni individuali: per animali da vita;
  • contrassegni per azienda: per animali destinati alla macellazione

Oltre a questo i contrassegni per ovi caprini presentano la particolarità di avere una delle due marche provvista di microchip elettronico, leggibile con apposito rilevatore; in alternativa tale marca può essere sostituita da un bolo, avente la stessa funzione, introdotto direttamente nel rumine dell’animale. 

MODALITÀ DI ACCESSO
Il detentore può richiedere un quantitativo di marche auricolari non superiore al fabbisogno annuale dell'allevamento di cui è responsabile.Il detentore degli animali richiede il quantitativo di contrassegni auricolari indicando il numero ed il fornitore di marche autorizzato da cui intende approvvigionarsi sia accedendo on-line alla Banca Dati Nazionale (BDN), tramite apposita funzione, oppure, in alternativa, rivolgendosi al Servizio Veterinario dell’Azienda sanitaria od ad un Centro Assistenza Allevatori (CAA).Il fornitore di contrassegni auricolari riceve l'ordinativo autorizzato e procede alla produzione ed alla spedizione delle marche ordinate, recanti i codici identificativi, inviandole presso il luogo indicato dal richiedente.

Solo per la specie bovina per ogni contrassegno ordinato il fornitore deve allegare le corrispondenti Cedole identificative, le quali dovranno essere compilate dall'allevatore al momento dell’applicazione della marca sull’animale.

A CHI RIVOLGERSI
TEMPI DI ESECUZIONE
La richiesta viene effettuata entro 3 giorni.
COSTO
Il costo delle marche è fatturato a carico del richiedente direttamente dalla ditta fornitrice
NORMATIVA
Decreto Presidente Repubblica  30 aprile 1996 n. 317

 

FileDimensioneAzioni
Modulo richiesta marche256.5 KB
Ultimo aggiornamento: 21/06/2023