Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SSA > Movimentazione animali da compagnia in ambito comunitario ed extracomunitario

Gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti) regolarmente identificati con microchip possono essere movimentati, in entrata e/o in uscita, sia tra Stati Membri dell’Unione Europea che con quelli non aderenti, purchè provvisti obbligatoriamente di un passaporto individuale (documento di identificazione dell’animale da compagnia) rilasciato dai Servizi Veterinari competenti (vedi allegato).

I movimenti degli animali da compagnia possono essere:

• tra stati membri o fra Nazioni della UE e paesi terzi ; 

• a carattere commerciale od a seguito di viaggiatori. 

Attenzione:
è vietato introdurre in Italia, sia dai paesi membri dell'Unione Europea che dai Paesi Terzi, cani e gatti di età inferiore ai tre mesi, non vaccinati nei confronti del virus della rabbia, non identificati e privi di passaporto/certificato sanitario. 

Movimentazione non commerciale

1. I cani, gatti e furetti, per loro movimenti a carattere non commerciale tra Stati Membri, devono: 

• essere identificati con microchip; 

• vaccinati contro la rabbia da almeno 21 giorni; 

• muniti di passaporto ( o certificazione equivalente) emesso dall’Az. Ulss;

• essere trattati contro pulci, zecche e antielmintici, da non più di 48 e non meno di 24 ore prima della partenza, per movimentazioni verso il Regno Unito e l’Irlanda. 

 

E’ previsto il Certificato sanitario per le movimentazioni a carattere non commerciale che prevedono un numero di animali superiore a 5.

 

2. I cani, gatti e furetti, per loro movimenti a carattere non commerciale, dai seguenti Stati:

Andorra, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Aruba, Australia, Bahrain, Barbados, Bermuda, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Canada, Cile, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Fiji, Giamaica, Giappone, Hong Kong, Islanda, Isola di Ascensione, Isole Cayman (Regno Unito), Isole Vergini Britanniche, Liechtenstein, Mauritius, Mayotte (Francia), Messico, Monaco, Montserrat, Norvegia, Nuova Caledonia (Francia), Nuova Zelanda, Polinesia Francese, Saint Kitts and Nevis, Saint Vincent e Grenadines, Saint-Pierre e Miquelon (Francia), San Marino, Sant’Elena, Singapore, Stati Uniti d’America, Svizzera, Taiwan, Trinidad e Tobago, Vanuatu, Città del Vaticano, Wallis e Futuna (Francia)

possono essere introdotti sul territorio della CEE purché:

• siano identificati con microchip; 

• siano vaccinati contro la rabbia da almeno 21 giorni; 

• abbiano passaporto (o certificazione equivalente) emesso dall’Autorità Sanitaria. 

Per  le movimentazioni verso  questi Paesi è indispensabile informarsi presso le  Ambasciate/Consolati su eventuali requisiti diversi da quelli previsti dalla CEE.

 

3. I cani, gatti e furetti, a seguito di viaggiatori, provenienti da Paesi terzi non armonizzati (diversi dai sopra elencati) è necessario che gli animali siano:

• identificati  con microchip; 

• vaccinati contro la rabbia da almeno 21 giorni; 

• stati oggetto di una titolazione di anticorpi neutralizzanti pari almeno 0,5 UI/ml con un campione prelevato da un veterinario abilitato almeno 30 gg dopo la vaccinazione e 3 mesi prima del movimento;

• accompagnati da un certificato sanitario rilasciato da un Veterinario Ufficiale. 

Anche per recarsi in questi Paesi è necessario informarsi presso gli Uffici preposti (Consolati, Ambasciate)  su eventuali specifici requisiti richiesti. 

 

4. Per rientrare nei Paesi CEE da Stati extra CEE è necessario che cani, gatti e furetti movimentati a scopo non commerciale, siano:

• identificati con microchip; 

• vaccinati contro la rabbia; 

• stati oggetto di un prelievo di sangue per la valutazione del titolo anticorpale della rabbia (presso laboratori accreditati); 

• abbiano il passaporto emesso dalla ASL con registrazione data prelievo, esito e legalizzazione. 

 

Movimentazione commerciale

5. Per le movimentazioni comunitarie (scambi),  in relazione ad una attività economica, di cani e gatti  è prevista la registrazione e/o convenzione presso l’ UVAC (Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitari) competente per territorio.

 Il primo destinatario di partite di cani e gatti deve rispettare il fermo di 48 ore prima di un successivo movimento tra operatori economici. 

 

6. Le introduzioni di cani gatti provenienti da Paesi Terzi( importazioni) possono avvenire o al seguito del passeggero o come introduzione a carattere commerciale.

Le verifiche relative alle importazioni di cani e gatti a seguito del passeggero sono effettuate dagli Uffici della Dogana, mentre le verifiche sulle importazioni a carattere commerciale sono di competenza degli Uffici Veterinari (PIF). 

L’introduzione di un numero di animali superiore a 5, anche se a seguito del passeggero, è comunque considerata un’importazione a carattere commerciale.

 

Per essere importati cani e gatti devono:

• essere identificati con microchip; 

• vaccinati contro la rabbia da almeno 21 gg; 

• se provenienti da Paesi Terzi non armonizzati essere stati oggetto di una titolazione di anticorpi neutralizzanti pari almeno a 0,5 UI/ml con un campione prelevato da un veterinario abilitato almeno 30 gg dopo la vaccinazione e 3 mesi prima del movimento;

• essere scortati dal Certificato Sanitario o, se trattasi di un rientro nella UE, dal passaporto: il termine succitato dei tre mesi non si applica in caso di reintroduzione di un animale da compagnia il cui passaporto attesti che la titolazione è stata effettuata con risultato positivo prima che il suddetto animale abbia lasciato il territorio della comunità. 

Non è necessario effettuare nuovamente la titolazione anticorpale su un animale da compagnia che abbia regolarmente rivaccinato agli intervalli previsti.

MODALITÀ DI ACCESSO
Movimentazione non commerciale
 
Per la movimentazione di animali da compagnia è necessario recarsi presso la sede del Servizio Veterinario dell’Ulss recando con sé il passaporto dell’animale/i e le attestazioni delle certificazioni richieste; il Servizio provvederà alla regolarizzazione del/i passaporto/i.
 
Movimentazione commerciale
 
Per la movimentazione di animali da compagnia è necessario essere in regola i seguenti requisiti e garantire l’osservanza di quanto di seguito previsto :
 
1. Obblighi di Registrazione/o Convenzione
 
Registrazione: 
• notificare nelle 24 ore precedenti, per iscritto, l’arrivo di ogni partita al Servizio Veterinario Ufficiale e all’Uvac territorialmente competenti;
• comunicare ogni variazione dei dati identificativi e l’eventuale cessazione di attività;
• verificare all’arrivo degli animali la presenza e la corrispondenza tra i certificati o documenti di accompagnamento e la partita (verifica d’identità). In caso di eventuale discordanza bisogna segnalare la difformità al Servizio Veterinario Ufficiale e all’UVAC territorialmente competenti e non procedere al frazionamento e alla commercializzazione dell’intera partita introdotta;
•  procedere alla commercializzazione degli animali introdotti solo dopo aver verificato presso l’ UVAC competente che detti animali non debbano essere sottoposti a controllo nel caso in cui l’arrivo degli animali non sia stato segnalato nelle 24 ore precedenti all’arrivo;
• rispettare qualunque disposizione impartita a tutela della salute pubblica o della sanità animale. 
Convenzione:
• provvedere all’isolamento dell’intera partita di animali qualora siano presenti soggetti che manifestano sintomi di malattie denunciabili ai sensi delle vigenti;
• disposizioni e chiedere l’immediato intervento del Servizio Veterinario Ufficiale;
• verificare la presenza dei contrassegni identificativi e la loro corrispondenza con la certificazione o documentazione di accompagnamento;
• verificare le modalità con le quali si è realizzato il trasporto sotto il profilo del benessere animale, assicurando, quando necessario, immediate cure agli animali  e comunicare al Servizio Veterinario ed all’UVAC il mancato rispetto delle prescrizioni relative al benessere animale. 
2. Certificato Sanitario delle partite introdotte
3. Registro di carico e scarico
4. Passaporti degli animali
5. Documento commerciale di trasporto (CMR)
6. Autorizzazione alla detenzione di animali
7. Iscrizione alla Camera di Commercio
A CHI RIVOLGERSI
TEMPI DI ESECUZIONE
In presenza della documentazione completa in tutte le sue parti, il rilascio del passaporto  avviene nell’immediato. 
Nel caso si tratti di movimentazioni verso i Paesi di cui ai punti 2 e 3 è opportuno concordare con la sede del Servizio la data per la regolarizzazione del/i passaporto/i.
COSTO
Il costo per il rilascio del passaporto è stabilito dal tariffario regionale
NORMATIVA
Legge 14 agosto 1991, n.281
Decreto Legislativo  30 gennaio 1993 n. 27
Decreto Legislativo  30 gennaio 1993 n. 28
Legge Regionale 28 dicembre 1993, n. 60
Decreto Legislativo  12 novembre 1996 n. 633
Regolamento (CEE)  26 maggio 2003 n. 998
Regolamento (CEE)  22 dicembre 2004  n. 1
Decreto Legislativo  25 luglio 2007 n. 151
Legge 4 novembre 2010 n. 201
Ultimo aggiornamento: 26/06/2023