Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SSA > Autorizzazione alle esposizioni di animali in fiere ed in manifestazioni

Autorizzazione alle esposizioni di animali in fiere ed in manifestazioni

Il D. P.R. 320/54. stabilisce  le modalità per ottenere l 'autorizzazione ad esporre animali in mercati, fiere, mostre e/o per manifestazioni sportive la quale viene rilasciata dal Sindaco previo parere tecnico del Servizio veterinario che, se favorevole, detta  le condizioni sanitarie da rispettare  in base alla situazione locale o nazionale, al tipo di evento, alla specie animale, alla tipologia di manifestazione (commerciale, sportiva, amatoriale, ecc).

DOCUMENTAZIONE
MODALITÀ DI ACCESSO
La domanda di autorizzazione viene presentata sia al Sindaco del Comune di competenza che al Servizio Veterinario dell’Azienda Ulss 7 “Pedemontana”.
Il richiedente presenta la domanda utilizzando l’allegato  per autorizzare le manifestazione, avendo cura di specificare la descrizione del tipo di manifestazione, gli animali presenti, la durata della stessa e tutte le possibili informazioni utili relativi all’evento; si impegna inoltre al rispetto dei requisiti specifici richiesti per la specie animale interessata, riportati in allegato alla domanda di autorizzazione.
 Il Servizio Veterinario, valutata la domanda con esito favorevole, trasmetterà al Sindaco del Comune ed al richiedente il nulla osta all’esecuzione della manifestazione.
In relazione alla tipologia della manifestazione il Servizio Veterinario predisporrà la possibilità di effettuare un sopralluogo per verificare l’ottemperanza dei requisiti a quanto dichiarato, nonché di effettuare la vigilanza prima e durante lo svolgimento della stessa.
A CHI RIVOLGERSI
TEMPI DI ESECUZIONE
La domanda deve essere presentata almeno 14 giorni prima della manifestazione.
COSTO
Il rilascio del nulla osta prevede un costo d’istruttoria di €. 25,00
NORMATIVA
Decreto Presidente Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320
Ultimo aggiornamento: 21/06/2023