Apicoltura: denuncia possesso di alveari e pratiche per il nomadismo
Ogni anno, entro il 31 dicembre, i singoli apicoltori o le figure da loro delegate sono tenuti alla denuncia, tramite registrazione in banca dati apistica nazionale, del possesso o della detenzione di alveari di qualsiasi tipo indicandone il numero per singolo apiario.
AnagrafeA tal fine occorre richiedere l’assegnazione di un codice di attività di apicoltura o tramite richiesta diretta sul portale del Ministero (Vetinfo - apicoltura) o in alternativa con l’invio (E mail , fax) o con consegna diretta al Servizio Veterinario competente dell’allegato, opportunamente compilato.
La richiesta va fatta prima dell’inizio di attività di apicoltura.
Al richiedente successivamente verrà inviato, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, il codice assegnato ed il cartello ufficiale da apporre in prossimità dei propri apiari. Nomadismo
Per i trasferimenti di alveari sul territorio della Regione Veneto in provenienza dalla stessa Regione non è più richiesta la visita veterinaria preventiva. L’apicoltore, od il delegato deve registrare precedentemente sul portale nazionale lo spostamento che intende effettuare.Tutti gli apiari devono essere identificati con la tabella scaricabile dalla banca dati nazionale.