Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SSA > Apicoltura

Apicoltura: denuncia possesso di alveari e pratiche per il nomadismo

Ogni anno, entro il 31 dicembre, i singoli apicoltori o le figure da loro delegate sono tenuti alla denuncia, tramite registrazione in banca dati apistica nazionale, del possesso o della detenzione di alveari di qualsiasi tipo indicandone il numero per singolo apiario.

DOCUMENTAZIONE
MODALITÀ DI ACCESSO
AnagrafeA tal fine occorre richiedere l’assegnazione di un codice di attività di apicoltura o tramite richiesta diretta sul portale del Ministero (Vetinfo - apicoltura) o in alternativa con l’invio (E mail , fax) o con consegna diretta al Servizio Veterinario competente dell’allegato, opportunamente compilato.
La richiesta va fatta prima dell’inizio di attività di apicoltura.
Al richiedente successivamente verrà inviato, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, il codice assegnato ed il cartello ufficiale da apporre in prossimità dei propri apiari.
Nomadismo
Per i  trasferimenti di alveari sul territorio della Regione Veneto in provenienza dalla stessa Regione  non è più richiesta la visita veterinaria preventiva. L’apicoltore, od il delegato deve registrare precedentemente sul portale nazionale lo spostamento che intende effettuare.Tutti gli apiari devono essere identificati con la tabella scaricabile dalla banca dati nazionale.
A CHI RIVOLGERSI
TEMPI DI ESECUZIONE
La registrazione dell’azienda viene effettuata entro 15 giorni .
COSTO
Attualmente non è previsto alcun costo.
NORMATIVA
Legge Regionale 18 aprile 1994 n. 23
Legge 24 dicembre 2004 n. 313
Legge Regionale 6 dicembre 2017 n. 41
Ultimo aggiornamento: 29/06/2023