Anche quest’anno la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a tutti i cittadini di età uguale o superiore ai 60 anni, oltre ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni (anche senza particolari patologie) e gli adulti di qualsiasi età e bambini affetti da malattie croniche dell'apparato respiratorio, cardiocircolatorio e renale, malattie del sangue, diabete, malassorbimento intestinale, malattie o terapie che comportino una carente o alterata immunità, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, tumori, nonché persone a cui è stata tolta la milza, oltre alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza e agli operatori sanitari.
Una particolare attenzione è posta anche alla vaccinazione a scopo precauzionale di tutti gli ospiti delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali territoriali, per anziani e non autosufficienti.
Per quanto riguarda l’organizzazione, si partirà dal 2 novembre con le vaccinazioni per:
- bambini di età superiore ai 6 mesi;
- ragazzi e adulti fino ai 65 anni di età con le seguenti patologie che aumentano il rischio di complicanze dell’influenza:
- malattie croniche dell'apparato respiratorio (inclusa asma grave, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO)
- malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi i soggetti obesi con BMI >30)
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori e in corso di trattamento chemioterapico
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
- epatopatie croniche
Per le altre categoria di rischio si forniranno a breve aggiornamenti.
Quest’anno sono quattro le tipologie di vaccino disponibili, che saranno utilizzate in base alla tipologia di utente, ed è prevista anche una limitata quantità di vaccino quadrivalente realizzato tramite colture cellulari, dunque prodotto senza utilizzare l’uovo, così da poter essere utilizzato in sicurezza anche in chi è allergico alle uova.
Il vaccino antinfluenzale può essere co-somministrato alla dose "booster" del vaccino anticovid,.
Elenco delle categorie a rischio per le quali è consigliata la vaccinazione.
Bassano, 29.10.2021