A partire dal 01/03/2023, è stato avviato un progetto internazionale, chiamato “CARES”. Il progetto CARES ha, tra le sue finalità, il miglioramento delle politiche locali e regionali responsabili dell’implementazione di sistemi di modernizzazione delle attività di assistenza medica, ovverosia attraverso l’uso della televisita innovativa e altre soluzioni telemedicali. Tali politiche potranno essere modificate e, auspicabilmente, migliorate grazie alla futura e sistematica implementazione di soluzioni di cura basate sulle moderne attrezzature di telemedicina disponibili sul mercato. Oltre a ciò, un ulteriore scopo del progetto è il trasferimento delle conoscenze tra i partner del progetto, lo sviluppo congiunto di soluzioni e la loro implementazione a livello locale a cavallo di tre aree tematiche:
Aumento della disponibilità di servizi per la televisita e la telemedicina per le persone più anziane e dipendenti, incluse quelle con limitazioni orogeografiche considerevoli, ovverosia tutta quella popolazione proveniente da aree periferiche (specialmente montuose) difficili da raggiungere dai mezzi pubblici;
Aumento della diffusione dell’utilizzo di strumenti digitali innovativi che permettano un’efficace diagnosi e monitoraggio medico per i più anziani e fragili;
Aumento della capacità istituzionale prevista dagli strumenti politici esaminati e un’ampia attività di comunicazione ed istruzione degli staff dei partner del progetto circa metodiche di cura differenti sul territorio europeo, andando quindi ad attivare nuovi servizi medici o migliorando quelli già esistenti attraverso lo scambio di conoscenze apprese da ciascun referente progettuale.
Il Partner organizzatore è l’autorità sanitaria pubblica regionale di Kujawsko-Pomorskie, in Polonia. Gli altri partner del progetto che coadiuveranno l’operato del partner polacco sono:
Francia, Gérontopôle Nuova Aquitania, Partner di Progetto n. 2 (PP02) e Regione della Nuova Aquitania, come partner politico associato al PP02;
Austria, Ufficio del Governo Provinciale della Stiria, PP03;
Danimarca, Regione del Sud Danimarca, PP04;
Svezia, Centro di Ricerca e Sviluppo della città di Linköping, PP05;
Italia, Azienda ULSS7 Pedemontana, PP06, e Regione del Veneto, come partner politico associato al PP06;
Spagna, Dipartimento dei Servizi di Salute di Aragona, PP07;
Croazia, Città di Zagabria, PP08.
L’azienda ULSS7 Pedemontana partecipa alle attività previste dal progetto internazionale, attraverso i dati e le attività erogate alla popolazione attraverso il progetto di Telemedicina aziendale, commissionato dalla Regione Veneto con la DGR 893 del 30/06/2021 e il cui inizio è avvenuto il 01/09/2021: tale progetto permette di erogare visite non urgenti alla popolazione di entrambi i distretti dell’AULSS7, attraverso la rete delle farmacie aderenti sul territorio, a titolo completamente gratuito per l’utenza. Queste attività e le informazioni che l’azienda ULSS7 potrà attingere dalla progettualità internazionale saranno portate all’attenzione della Regione Veneto, che potrà beneficiarne in un’ottica di modifica o integrazione delle politiche socio-sanitarie attualmente attive e/o pianificando quelle future in una prospettiva di miglioramento ed efficientamento delle risorse a disposizione per i propri concittadini, sviluppando una consapevolezza più concreta e globale delle attività di telemedicina erogate a livello Europeo.
Le attività saranno portate avanti a partire dal 01/03/2023 fino al 28/02/2027, attraverso otto semestri di lavoro, suddivisi in due momenti operativi:
Una prima fase di lavoro “attivo”, coincidente con i primi sei semestri, dal 01/03/2023 al 28/02/2026, in cui l’AULSS7 Pedemontana parteciperà agli eventi di discussione, informazione e miglioramento delle attività aziendali. Questi dati saranno condivisi con la Regione Veneto, la quale potrà utilizzarli per una revisione e perfezionamento delle politiche regionali;
Una seconda fase di monitoraggio, coincidente con gli ultimi due semestri, dal 01/03/2026 al 28/02/2027, in cui si andranno ad analizzare tutti i dati raccolti dai partner di progetto.
Le attività progettuali sono disponibili in lingua inglese a questo sito.