Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Telemedicina > Telemedicina: il progetto aziendale

Telemedicina: il progetto aziendale

IL FUTURO DELLA TELEMEDICINA DIVENTA REALTÀ NELLE FARMACIE E NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELL’ULSS 7 PEDEMONTANA
L’Azienda ULSS 7 Pedemontana ha attivato un innovativo progetto sperimentale, finanziato dalla Regione Veneto, che consiste nella creazione di una rete di accesso ai servizi di telemedicina per cittadini, attraverso le farmacie e le strutture residenziali per anziani.
Il progetto prevede l’utilizzo di un dispositivo di telemonitoraggio e televisita all’avanguardia, già utilizzato negli Stati Uniti e in Israele, attraverso il quale è possibile rilevare le condizioni di salute degli utenti per quanto riguarda il ritmo cardiaco, l’apparato respiratorio, ma anche eventuali infiammazioni o malattie della gola, delle orecchie e perfino i problemi della cute. Le immagini e i dati raccolti vengono quindi inviati in tempo reale ad un medico Ulss che, a distanza, ha tutti gli elementi per valutare il caso e dunque rassicurare l’utente sulle sue condizioni oppure consigliare un approfondimento diagnostico presso le strutture sanitarie.
La sperimentazione parte subito con numeri importanti: hanno già aderito al progetto, infatti, dotandosi del dispositivo, ben 61 farmacie su un totale di 113 attive nel territorio e 20 Centri Servizi Residenziali per anziani sul totale delle 33 strutture attive nel territorio.
I cittadini con un sospetto problema di salute relativi all’apparato cardiorespiratorio, o con sintomi non ben identificati come mal di gola o disturbi alle orecchie o ancora problematiche cutanee potranno recarsi direttamente presso le farmacie aderenti al progetto e chiedere la valutazione di uno specialista dell’ULSS 7 Pedemontana, che a seconda dei casi potrà fornire delle indicazioni circa l’automedicazione più appropriata oppure suggerire all’utente una visita presso il suo Medico di Medicina Generale, o ancora in caso di possibile urgenza invitarlo a recarsi in Pronto Soccorso.
L'attività clinica sarà garantita da personale medico dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana, collegato da remoto, disponibile in fascia oraria coerente con l'orario di apertura della farmacia garantita da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
Strutture che aderiscono al progetto:

Farmacie aderenti
Centri Servizio aderenti

 

 

Ultimo aggiornamento: 31/08/2023