01 - L’inizio
Il 17/08/2023 si è tenuto un incontro congiunto tra l’Azienda ULSS7, Regione Veneto e una delegazione del partner organizzatore polacco (Lead Partner) del Progetto Internazionale CARES, per discutere e finalizzare le attività dell’Azienda in un’ottica di collaborazione e di cooperazione con la Regione Veneto. Sono state discusse le attività da intraprendere e le implementazioni necessarie per poter seguire al meglio il programma di lavoro redatto dal Lead Partner.
A breve sarà reso pubblico il Gruppo di Lavoro Aziendale che porterà avanti le attività a livello internazionale.
02 - Le attività progettuali
Il progetto CARES ha l’obiettivo di migliorare gli strumenti politici di programmazione e gestione delle attività sanitarie a favore degli anziani e dei più fragili, attraverso una serie di attività che devono essere portate avanti in autonomia da parte di ciascun partner del progetto.
Creazione di un gruppo delle parti interessate al miglioramento delle politiche sanitarie (c.d. “stakeholders”): nel corso di ciascun semestre, l’AULSS7 Pedemontana sarà promotore di alcuni incontri destinati ad incontrare figure locali e regionali in una prospettiva di discussione delle attività in essere e programmazione di quelle future. Ogni partner di progetto organizza in maniera autonoma queste riunioni e tutte le informazioni ricavate confluiranno in un documento riassuntivo, a cura del Lead Partner, che terrà traccia delle modifiche e delle implementazioni portate progressivamente grazie al progetto CARES;
Visite studio, che permetteranno a turno ad una delegazione di ciascun partecipante al progetto di vedere più da vicino e in concreto le realtà lavorative e gli strumenti politici interessati da questa progettualità internazionale;
Raccolta delle buone pratiche apprese da ciascun partner del progetto nel corso delle proprie progettualità regionali o aziendali: queste buone pratiche saranno discusse in ciascuna visita studio, per capire se sia possibile l’esportazione e l’adattamento a tutte le realtà in studio. Tutte le buone pratiche confluiranno in un documento riassuntivo conclusivo, che presenterà non solo le buone pratiche, ma tenterà di dimostrare come l’implementazione possa portare ad esiti positivi per la programmazione delle politiche sanitarie.
Creazione di un documenti utili per contestualizzare la situazione di partenza dal punto di vista degli documenti programmatici di politiche socio-sanitarie dei partner di progetto (“Analisi del contesto politico”), della corretta prosecuzione delle attività progettuali, di miglioramento delle politiche sanitarie e dell’aumento della capacità di offerta per l’utenza grazie al progetto CARES.
In questa sezione, vi potremo tenere aggiornati su tutte le attività a cui l’Azienda parteciperà nel corretto proseguimento del percorso internazionale.