Medicina d'urgenza
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
La Struttura Operativa di Medicina d'urgenza fa parte del Dipartimento Medico. Qui vengono accolti pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, con patologie o sindromi acute gastroenterologiche, cardiovascolari, polmonari, neoplastiche, autoimmuni, ematologiche o del metabolismo, che necessitano di approfondimento diagnostico e del trattamento necessario.
La Medicina d'urgenza ospita inoltre pazienti che devono eseguire procedure endoscopiche ( ERCP – polipectomie ) o di radiologia interventistica (TACE – biopsie polmonari, epatiche etc.), e la nostra equipe svolge prestazioni quali toracentesi, paracentesi, artrocentesi, monitoraggio pressorio delle 24 ore, registrazione e refertazione ECG.
Durante la degenza attuiamo anche una valutazione funzionale, con lo scopo di definire il setting assistenziale successivo al ricovero.
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Medicina d'urgenza è inoltre dotata di ambulatori dedicati per visite in elezione in ambito Reumatologico. La struttura di Reumatologia è in grado di gestire tutte le più importanti malattie reumatiche come le Connettiviti, le Vasculiti e le Artriti, con farmaci di ultima generazione (biologici) e di Medicina Interna, con particolare riguardo alla gestione di farmaci anticoagulanti orali di ultima generazione (NAO).
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
scala B, piano 2, area SOAP
Come contattarci
Segreteria Dipartimento Medico
0445 571591 oppure 0445 571592 ore 8.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571310
Coordinatrice
0445 571294
e mail roberta.lepre@aulss7.veneto.it
Responsabile
0445 571291
e mail mirca.lagni@aulss7.veneto.it
Colloquio con i Medici
La Responsabile di Medicina d'urgenza riceve tutti i giorni tranne alcuni Giovedì dalle 14.00 alle 15.00, gli altri giorni dalle 12.30 alle 13.30.
I medici di reparto ricevono dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30.
In momenti di particolare sovraccarico di lavoro o di concomitanza di urgenze è possibile che talvolta il Medico non possa ricevere a colloquio.
Poiché il pomeriggio dalle 14.00 alle 20.00 e nei giorni festivi vi è un solo medico in turno , è buona norma evitare di chiedere di avere un colloquio in tali momenti.
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video o audioregistrare persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
In casi particolari viene rilasciato un permesso per assistenza del paziente al di fuori degli orari di visita.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente ordinata temporalmente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Il paziente e/o i familiari verranno contattati dalla Segreteria di Dipartimento per gli appuntamenti nei giorni immediatamente successivi alla dimissione.