Sezione Neonatale
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
Nell'ospedale di Santorso lavoriamo applicando le buone pratiche dell'Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini.
In caso di parto fisiologico, poniamo immediatamente il piccolo appena nato sul grembo materno, facilitando così il contatto pelle-pelle, che permetterà l'instaurarsi di un forte legame emotivo tra mamma e neonato, di anticipare la montata lattea e di avviare l'allattamento al seno nelle migliori condizioni possibili. Il contatto pelle-pelle viene effettuato anche in caso di taglio cesareo, appena le condizioni lo permettono.
Trascorse circa due ore dal parto, le neomamme saranno accolte nel Reparto di Ostetricia e i neonati alla Sezione Neonatale, dove forniremo loro tutte le cure di routine (bagnetto e igiene del neonato-profilassi con vitamina K e profilassi oculare; rilevazione dei dati antropomorfi: peso lunghezza e circonferenza cranica).
Devo essere ricoverato
Per la mamma: indumenti comodi che servano per la permanenza di alcuni giorni (pigiami, camicie da notte, tute …), assorbenti intimi e il necessario per l’igiene personale.
Per il neonato: confezionare 5 sacchettini, contenenti ognuno una maglietta lana-cotone o un body, una tutina od uno spezzato e un paio di scarpette, 1 berrettino e 1 coperta.
Se possedete già un cuscino personale che Vi possa aiutare a stare più comode durante l'allattamento potete portarlo da casa.
Non è raccomandato l'utilizzo del succhiotto nella fase di avvio dell'allattamento perchè interferisce sulla frequenza e sulla qualità dell'allattazione.
Tutto il materiale necessario per il cambio del pannolino e per la medicazione ombelicale, durante il ricovero, viene fornito dal reparto.
Attività svolta
Nel nostro ospedale il neonato viene assistito con modalità rooming-in: il neonato rimane accanto alla mamma per tutta la degenza.
Solo rimanendo insieme, la mamma e il bambino imparano a conoscersi e la mamma può capire e rispondere al meglio ai bisogni del proprio bimbo.
Il contatto precoce, l’allattamento a richiesta, il rimanere accanto l’un l’altra, sono tutti accorgimenti che favoriscono un allattamento al seno duraturo.
In casi particolari (taglio cesareo in prima giornata, parti difficoltosi, condizioni psicofisiche materne) la mamma può chiedere di lasciare, per un breve periodo di tempo, il piccolo al nido.
Per qualsiasi necessità o dubbio nei riguardi dell'allattamento al seno rivolgersi al personale sanitario (ostetriche, infermieri, puericultrici).
Per le cure igieniche e il trattamento del moncone ombelicale, consigliamo di rivolgersi preferibilmente alle puericultrici e al medico pediatra, durante i colloqui individuali e collettivi previsti durante la degenza.
Tutte le mattine il pediatra di turno visita i bambini al letto della madre, fornendo le informazioni sullo stato di salute del piccolo e rispondendo a eventuali domande dei genitori; invece i prelievi ematici, le profilassi di legge (vitamina K intramuscolo e la profilassi oculare) ed eventuali terapie si eseguono al Nido.
Eventuali dissensi all'esecuzione delle procedure e/o terapie dovranno essere comunicati dai genitori al momento del ricovero della mamma.
La degenza dopo il parto spontaneo di solito è di due – tre giorni; per il parto cesareo è di tre o quattro giorni dopo l’intervento (salvo diverso parere medico).
I genitori durante la degenza sono invitati a trasportare il neonato con il lettino per ragioni di sicurezza.
La dimissione avviene normalmente nel primo pomeriggio; il pediatra consegnerà il libretto sanitario e la relativa documentazione clinica.
I genitori, prima di uscire dal reparto, sono pregati di recarsi al nido per controllare il braccialetto identificativo madre-neonato.
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
scala C, piano 2
Come contattarci
Sezione Neonatale
0445 571706 ore 13.00 - 14.00 tutti i giorni
Ambulatorio follow up
0445 571511 ore 12.00 - 13.00 lunedì, mercoledì e venerdì fax 0445 571739 Orario di visita Le visite di parenti ed amici devono essere rispettose dell'orario previsto: tutti i giorni, festivi compresi, dalle 19.00 alle 20.00, in modo da favorire la tranquillità del rooming-in, senza esporre i piccoli a rischi. Sono da evitare le visite di familiari ammalati (febbre-raffreddore...).
I papà possono rimanere in Reparto in supporto alla mamma e al neonato sia durante il giorno che durante la notte.
Se per qualsiasi ragione il papà non potesse rimanere è consentito nominare una persona di fiducia in sostituzione previo accordo con il personale.
Il pomeriggio dalle 15.00 alle 20.00 è riservato ai fratellini a condizione che rimangano in stanza e sotto la responsabilità dei loro genitori.
Vedi norme di comportamento per i neo papa'
Dopo il rientro a casa
Dopo pochi giorni dalla dimissione i piccoli e le neomamme saranno rivisti presso il nostro ambulatorio neonatale (Scala C, Piano 2, Sala d'attesa Ingresso Ostetricia-Nido).
In quella occasione il Pediatra e la Puericultrice potranno rivalutare il piccolo appena nato e potranno aiutare i genitori a risolvere i problemi riscontrati a domicilio.
Nelle settimane successive la principale figura sanitaria di riferimento per la salute del neonato è il Pediatra di famiglia, che seguirà la crescita e lo sviluppo del piccolo.
Dopo la scelta presso il distretto sanitario, sarà necessario fissare un appuntamento per la visita pediatrica del primo mese del bambino.
Altre figure professionali che potranno risultare importanti sono l’Assistente Sanitaria e l’Infermiera dell’Unità Operativa Bambino Famiglia del Distretto di appartenenza;ad esse si può fare riferimento per informazioni riguardo la cura del neonato, l’allattamento, la crescita del bambino, il ritmo sonno-veglia, oltre ad informazioni sulle vaccinazioni e a consigli utili su temi rilevanti la salute e la prevenzione in età pediatrica.
Durante il 1° mese di vita, l’Assistente Sanitaria o l’Infermiera telefonerà a casa di tutti i “neo- genitori” per parlare di questi argomenti, concordare la data della prima vaccinazione e rispondere a dubbi e perplessità, che potrebbero insorgere durante il delicato periodo neonatale.
E’ possibile inoltre concordare una visita domiciliare, come servizio offerto ai genitori qualora si presentassero difficoltà nell’accudimento del bambino.
Per maggiori informazioni potete contattare gli operatori sanitari ai seguenti numeri:
Distretto Socio Sanitario di Thiene: 0445 388976
Distretto Socio Sanitario di Schio: 0445 598200
tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle 13.00, o nel rispetto della privacy, potete contattarli attraverso gli indirizzi mail:
vaccinazioni.thiene@aulss7.veneto.it per la sede distrettuale di Thiene
vaccinazioni.schio@aulss7.veneto.it per la sede distrettuale di Schio