CONCORSO “CONOSCI I NEAR MISS”
“Conosci i near miss” è un concorso dedicato a tutte le aziende, private e pubbliche, e a tutte le scuole, statali e paritarie, del territorio vicentino. L’iniziativa - promossa dal Tavolo provinciale di coordinamento per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti coordinato dalla Prefettura-U.T.G. di Vicenza - consiste nel presentare, entro il 15 settembre 2023, uno o più casi di NEAR MISS, rilevati e analizzati nella propria realtà lavorativa o scolastica e trasformati in azioni di prevenzione e protezione. L'idea nasce dalla consapevolezza che i near miss costituiscono un patrimonio fondamentale, prezioso e utile nell'ambito della sicurezza e salute nel lavoro e, conseguentemente, mira a valorizzarne la gestione attraverso la messa in campo di azioni di prevenzione di particolare efficacia, nelle singole realtà, sia lavorative che scolastiche.
Il progetto mira a creare un sistema di incentivazione che porti a far emergere il "mancato infortunio", superando le attuali resistenze spesso derivanti da un retaggio culturale che tende a colpevolizzare il lavoratore segnalante o l'azienda nella quale l'evento si verifica. Saranno premiati, per la dimostrazione del loro valore reputazionale, i primi tre classificati di ciascuna graduatoria con la consegna da parte del Prefetto di Vicenza di un attestato di benemerenza nell'ambito di un evento pubblico, che avrà luogo a Vicenza a fine ottobre, in prossimità o in concomitanza della "Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro". Partecipare alla selezione è semplice: basta presentare, entro il 15 settembre 2023, uno o più casi di near miss , rilevati e analizzati nella propria realtà lavorativa o scolastica e successivamente trasformati in azioni di prevenzione e protezione, utilizzando il form appositamente predisposto, accessibile a questo link.
Il modulo è composto, per ciascun caso di NEAR MISS descritto, dai seguenti elementi informativi minimi:
- descrizione dettagliata dell’evento (COSA È SUCCESSO?)
- descrizione dell’analisi delle cause (PERCHÉ È SUCCESSO?)
- descrizione delle azioni di prevenzione e protezione attuate e/o programmate dopo l’evento (COSA FACCIAMO PERCHÉ NON SUCCEDA PIÙ?)
- valutazione sulla rilevanza dell’evento (NEAR MISS, rischio correlato e conseguenti azioni) nella propria realtà aziendale e nel settore lavorativo di appartenenza (PERCHÉ VALE LA PENA OCCUPARSENE?)
Oltre ai 4 elementi minimi obbligatori, ciascun partecipante potrà aggiungere ulteriori informazioni (comprese foto/immagini ed evidenze delle azioni attuate) che riterrà opportune per rendere più completa ed efficace la presentazione del caso. Nel form dovrà inoltre essere precisato:
- denominazione, indirizzo sede locale e recapiti (telefono/email) dell’Azienda/Scuola
- nome e recapiti (telefono/email) del referente di contatto per il concorso.
Scarica il regolamento del concorso