Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) > Vaccinazioni > Vaccinazioni raccomandate donne in età fertile e in gravidanza

Vaccinazioni raccomandate donne in età fertile e in gravidanza

Vaccinazioni della donna in gravidanza

Durante la gravidanza sono raccomandate la vaccinazione contro l’influenza e la vaccinazione contro la pertosse (terzo trimestre).

L’influenza durante la gravidanza può causare gravi complicazioni nella mamma come la polmonite e, a volte, parto prematuro o aborto. La vaccinazione invece è sicura e ben tollerata.

Nei primi mesi di vita la pertosse è molto pericolosa per il neonato, perché può andare incontro a crisi respiratorie molto gravi. L’unico modo per proteggere il bambino nei primi mesi di vita, fintantoché non ha fatto tre dosi di vaccino antipertosse, è la vaccinazione in gravidanza. In questo modo la mamma produce gli anticorpi specifici e li passa al bambino attraverso la placenta. La vaccinazione anti-pertosse viene somministrata insieme a difterite-tetano; anche queste vaccinazioni sono sicure e ben tollerate.


Vaccinazioni della donna in età fertile

Alcune malattie infettive sono particolarmente pericolose se contratte durante la gravidanza, perché possono provocare aborti spontanei o anomalie congenite del neonato. Tra queste vi sono la rosolia e la varicella. È importante che ogni donna in età fertile verifichi se è protetta da queste due malattie: perché è vaccinata o perché le ha già avute. Per valutare la protezione è necessario un esame del sangue.

Se la donna non è protetta, è consigliata la vaccinazione, che rappresenta l’unica misura di prevenzione.

La vaccinazione va effettuata prima di iniziare una gravidanza, perché durante la gravidanza è controindicata. È importante che la donna in età fertile che si sottopone alla vaccinazione eviti il concepimento per un mese.

I vaccini contro la rosolia e la varicella sono costituiti da virus vivi, attenuati, incapaci di provocare le malattie ma in grado di stimolare la produzione di anticorpi efficaci contro l’infezione. Il vaccino anti-rosolia è somministrato insieme a quelli contro il morbillo e la parotite con un’unica iniezione. Quello contro la varicella esiste sia da solo, sia associato a morbillo-parotite-rosolia. Chi ha già contratto in precedenza una o più di queste malattie, può vaccinarsi ugualmente.

Il Papilloma Virus (HPV) è la causa più frequente di infezione trasmessa per via sessuale e per questo motivo il vaccino HPV viene offerto sia ai ragazzi che alle ragazze dodicenni.

 

Dal 2019 nella Regione Veneto viene offerto anche, gratuitamente e su richiesta, alle persone non vaccinate in precedenza fino al compimento del 25° anno di età (donne nate dal 1996 in poi, uomini nati dal 2001 in poi).

È prevista inoltre l'offerta gratuita alle seguenti categorie a rischio: donne con lesioni cervicali di stadio CIN2+, omosessuali, persone affette da HIV.

Di seguito la nota regionale e la Circolare del Ministero della Salute in materia di "Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e gravidanza

Ultimo aggiornamento: 14/06/2023