Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Come Contattarci
numero verde 800 800 750
dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
e-mail screening@aulss7.veneto.it 
 

CHE COS'E' LO SCREENING MAMMOGRAFICO?

Lo screening mammografico è mirato ad individuare i tumori della mammella in fase precoce.

E' rivolto a tutte le donne residenti nella nostra ULSS di età compresa tra i 50 e i 74 anni.
Il test utilizzato è una mammografia, proposta ogni 2 anni.

 

 

PERCHE' E' IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLO SCREENIG MAMMOGRAFICO?

Il cancro della mammella è una malattia importante in termini di salute pubblica: è il tumore più frequente fra le donne italiane, per incidenza e mortalità.
La mammografia permette di individuare il tumore in una fase molto precoce, in cui può essere curato efficacemente.
Lo screening, mediante mammografia eseguita ogni 2 anni, riduce del  35% la probabilità di morire per tumore della mammella. 
Inoltre, l'80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni e senza linfonodi colpiti può guarire definitivamente.. 

 

 

SERVE L' IMPEGNATIVA DEL MEDICO ?

L'esame è gratuito e non occorre l’impegnativa del medico.

 

 

COME FUNZIONA?

  • Il Centro Organizzativo Screening dell'ULSS n. 7 invia una lettera di invito a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni.
  • Nella lettera sono comunicati data e orario della mammografia che viene  eseguita presso le unità operative di Radiologia.
  • In caso di mancato contatto da parte della persona si invia  una  seconda lettera di sollecito dopo 30/60 giorni.
  • Il risultato dell'esame viene valutato separatamente da due medici radiologi per garantire una maggiore accuratezza della diagnosi.
  • Se la mammografia risulta negativa, il risultato è comunicato per lettera, entro 4-6 settimane.

 

 

LA MAMMOGRAFIA

E' una radiografia delle mammelle, eseguita da un tecnico esperto, il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM). In un momento successivo le immagini vengono lette da due specialisti Radiologi in modo separato, così da assicurare una maggiore sensibilità diagnostica (capacità di individuare lesioni).

L'esame prevede che le mammelle siano poggiate una per volta su un piano e leggermente compresse. La compressione dura alcuni secondi e per alcune donne può risultare fastidiosa: è tuttavia necessaria per un miglior risultato dell'esame.

I moderni mammografi digitali che emettono dosi molto basse di raggi X  con rischi quasi nulli  per la salute, permettono di visualizzare in tempo reale la mammografia sullo schermo del computer, consentendo l'elaborazione dell'immagine per una migliore visualizzazione.

 

 

LA MAMMOGRAFIA CON ESITO POSITIVO

  • In alcuni casi è necessario proseguire con ulteriori esami di approfondimento. In questo caso le persone vengono contattate telefonicamente dallo screening fissando un appuntamento nei giorni successivi.
  • L’esecuzione degli esami di approfondimento viene effettuata in una seduta dedicata, di regola con la presenza del medico radiologo che li ha richiesti.
  • All'esecuzione degli esami di approfondimento è presente il medico radiologo che ha richiesto tali accertamenti.
  • Se non è necessario eseguire prelievi (agoaspirato, agobiopsia) e la risposta è negativa, l'esito degli esami di approfondimento viene comunicato subito.
  • Se gli esami risultano dubbi o positivi sono rivalutati dagli specialisti del Gruppo Multidisciplinare, di cui fanno parte, oltre al radiologo, l'oncologo, il chirurgo e il patologo. Successivamente il chirurgo comunica all'interessata la proposta diagnostico-terapeutica ritenuta più appropriata.
Ultimo aggiornamento: 12/06/2023