Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

vac

CHE COS'E' LO SCREENING CERVICALE?

Lo screening del collo dell'utero è finalizzato a individuare nella popolazione femminile lesioni pre cancerose (evitando così l’insorgenza del tumore) e  tumori negli stadi precoci (in modo da assicurare i migliori risultati di guarigione o cura).

E' proposto periodicamente  a tutte le donne residenti di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Il test di screening è il pap – test ogni tre anni nelle donne in fascia di età 25 – 29 anni, il test HPV ogni cinque anni nelle donne in fascia di età 30 – 64 anni; la modalità di prelievo per il test HPV è la stessa del pap-test.
 

 

PERCHE' E' IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLO SCREENIG CERVICALE?

L'infezione da HPV è l'infezione a trasmissione sessuale in assoluto più frequente, interessando almeno una volta nella vita l'80% della popolazione sessualmente attiva. Il 90% delle persone infettate elimina il virus spontaneamente in un arco di tempo variabile. Talvolta l'infezione avviene anche senza rapporti sessuali completi (per contatto pelle-pelle o pelle-mucosa).

Si conoscono più di 100 tipi di HPV ma solo pochi sono i tipi oncogeni, detti anche ad alto rischio, che sono specificatamente ricercati tramite il test HPV. 

L'infezione può regredire, persistere o progredire. La maggior parte delle infezioni è transitoria, asintomatica e guarisce spontaneamente.

Solo se l'infezione diviene persistente può provocare quelle alterazioni cellulari del collo dell'utero che possono evolvere in tumore.
Il carcinoma della cervice è un esito raro di un'infezione frequente. Fra l'infezione e la comparsa del tumore possono passare da 10 a 20 anni o più.  Ciò permette la diagnosi precoce attraverso lo screening.

 

 

SERVE L' IMPEGNATIVA DEL MEDICO ?

L'esame è gratuito e non occorre l’impegnativa del medico.

 

 

COME FUNZIONA?
  • Il Centro Organizzativo Screening dell'ULSS n. 7 invia una lettera di invito a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i  64 anni in cui sono comunicati il tipo di esame, luogo e data dell'appuntamento.
  • Ad attenderle troveranno un'ostetrica esperta che potrà rilasciare anche un certificato per l'assenza dal lavoro.
  • In caso di mancato contatto da parte della persona si invia  una  seconda lettera di sollecito dopo 30/60 giorni.
  • Se il test  risulta negativo, la risposta dell’esame è comunicato per lettera  entro 4-6 settimane

 

 

IL PAP TEST

Il pap test è un esame semplice, rapido e indolore che consiste nel prelievo di poche cellule di sfaldamento sul collo dell’utero.

Quando si evidenziano alcune specifiche alterazioni cellulari, per completare gli accertamenti si effettua sullo stesso campione anche la ricerca del virus del papilloma umano (HPV) che spesso ne è la causa; in casi specifici è previsto un esame di approfondimento (colposcopia) effettuato dal ginecologo dello screening.

Presso la nostra Azienda Sanitaria da anni è in uso il metodo di raccolta ed allestimento dei pap-test denominato “in fase liquida o su strato sottile” : la tecnologia è completamente automatizzata e consente una migliore lettura del preparato.

Da diversi anni, è stata inoltre introdotta la lettura computer-assistita, che realizza un ulteriore progresso in termini di efficienza e qualità del processo.

IMPORTANTE 

  • fare il pap test quando le mestruazioni sono terminate da almeno tre giorni e non ci sono perdite di sangue;
  • nei due giorni prima dell’esame non avere rapporti sessuali e non effettuare ecografie transvaginali o visite ginecologiche;
  • non fare uso di ovuli, creme e lavande vaginali nei tre giorni precedenti
  • si può fare il pap test anche se è in gravidanza.

 

 

L' HPV TEST

La modalità del prelievo per il test HPV (ricerca dei ceppi oncogeni del Papilloma Virus Umano)      è identica a quella  per il  pap-test; uguali sono anche le raccomandazioni per il prelievo.

Se il test HPV è positivo, sullo stesso campione prelevato si effettua anche il pap test; se quest’ultimo è negativo è previsto un controllo ad 1 anno mentre se positivo si effettua un esame di approfondimento (colposcopia) effettuato dal ginecologo dello screening. (Figura 1)

 

 

COLPOSCOPIA

La colposcopia è un’indagine clinica che consente, attraverso uno speciale strumento ottico, l’esame del collo dell’utero e l’effettuazione di eventuali prelievi mirati di tessuto da sottoporre a esame istologico.

L’esame della sola colposcopia è indolore, e prevede l’applicazione di uno speculum vaginale (come per il pap test/ test HPV) e l’applicazione di liquidi particolari che servono a detergere la zona e ad evidenziare eventuali lesioni.

 

 

VACCINAZIONE

Si ricorda che da alcuni anni esiste un vaccino molto efficace contro i tipi 6-11-16-18 (il 16 e il 18 sono responsabili del 70% dei tumori invasivi mentre 6 e 11 non sono virus oncogeni ma causano i condilomi): prima riservato alle ragazze di 12 anni, dal 2015 è offerto anche ai maschi, sempre di 12 anni.  Può essere indicato anche per la prevenzione dell’infezione da HPV in giovani ed adulti,  sia maschi che femmine.

Di recente si è reso disponibile un vaccino efficace contro 9 tipi di HPV (16 ,18, 31, 33, 45, 52, 58, 6, 11) che andrà a sostituire il vaccino quadrivalente attualmente in uso.

Per informazioni sulla vaccinazione si può scrivere a:

Distretto 1 Bassano

vaccinazioni.bassano@aulss7.veneto.it 

Distretto 2 Alto Vicentino 

vaccinazioni.schio@aulss7.veneto.it 
vaccinazioni.thiene@aulss7.veneto.it
 

 

Come Contattarci

numero verde 800 800 750

dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
e-mail screening@aulss7.veneto.it 

 

Per approfondire

Osservatorio Nazionale Screening