CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Università di Padova
Sede di Santorso
La Laurea triennale in Fisioterapia (Classe disciplinare: SNT/2) è afferente all'Università degli Studi di Padova ed è stata attivata a Santorso (VI) a partire dall'a.a. 2010/11 con una disponibilità di 25 posti anno.
Sede del Corso
Villa Miari - via Lesina di Sopra 111, Santorso (VI) MAPPA
Segreteria tel. 0445 389575
Requisiti di Ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in Fisioterapia devono essere in possesso di undiploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e devono possedere adeguate conoscenze e competenze di Cultura generale e Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione, utilizzata ai fini della predisposizione della graduatoria di merito (...).
Il Ministero competente stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti attraverso l'Avviso di ammissione.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi dei singoli insegnamenti del curriculum sono disponibili alla pagina https://didattica.unipd.it/off/2019/LT/ME/ME1848/999SA
La laurea triennale in Fisioterapia è abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista, professionista sanitario che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiorie di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Il Profilo Professionale del Fisioterapista è definito dal D.M. 14 settembre 1994, n741.
Obbligo di Frequenza
La frequenza alle attività didattiche e di tirocinio del C.L. in Fisioterapia è obbligatoria e sarà verificata dai docenti che adotteranno le modalità d’accertamento ritenute più consone alle singole attività didattiche.
Per essere ammesso agli esami di corso integrato e di tirocinio, lo studente dovrà aver frequentato almeno il 75% delle lezioni e del tirocinio. In mancanza di tale requisito lo studente sarà iscritto come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza dei corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione di frequenza.
Per gli studenti contestualmente impegnati in attività lavorative, gli obblighi di frequenza sono i medesimi.