Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Assistenza Domiciliare Integrata ADI

Distretto 2 Alto Vicentino

Cosa facciamo
Il Servizio di Assistenza Domiciliare  è l'insieme degli interventi medici, infermieristici, riabilitativi che garantiscono una risposta personalizzata all’assistito all'interno della propria abitazione su tutto il territorio dell'Ulss.

Il servizio si rivolge ai cittadini con malattie gravi, problemi nella deambulazioneaffetti da più patologie invalidanti, a persone di qualsiasi età non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, che abbiano bisogno di interventi socio-sanitari a domicilio.
L'intervento di assistenza domiciliare viene programmato in base ai bisogni clinico-assistenziali del malato, può prevedere una singola prestazione o un insieme di prestazioni coordinate e collegate fra di loro all'interno di un progetto personalizzato di presa in carico, nel rispetto della multidimensionalità.

Per la piena realizzazione del progetto individualizzato a livello domiciliare è fondamentale la collaborazione della famiglia.In presenza di problematiche sociali/assistenziali viene predisposto un progetto personalizzato che vede coinvolti sia il Distretto che il Comune.Per i malati che nel corso del programma assistenziale evidenziano problematiche che non rendono possibile la permanenza al domicilio, vengono valutati altri ambiti assistenziali in rapporto ai bisogni (hospice, RSA, Centri Servizi).
 

Equipe coinvolta:

Medico di famiglia, personale infermieristico, geriatra, palliativista, psicologo, riabilitatori e, se necessario, altri specialisti.

 

Come contattarciCall Center  (attivo dalle 7 alle 21 per gli assistiti con programma)
  • N. verde 800 239 797 da telefono fisso
  • 0445 509700 da cellulare
 

Modalità accesso

I bisogni del cittadino possono presentare diversi livelli di complessità.Il medico di famiglia, che è in grado di interpretarli correttamente, attiva di volta in volta le risorse più opportune.Le richieste compilate dal medico di famiglia vengono fatte pervenire alla Centrale organizzativa dell'ADI . Le richieste devono essere complete dei dati anagrafici dell’utente e di un recapito telefonico e possono essere consegnate nelle sedi ADI. L’utente viene successivamente contattato per concordare le prestazioni richieste. Le prestazioni erogate dal Distretto sono gratuite in quanto assicurate dal Servizio Sanitario Nazionale. Le prestazioni a carattere sociale devono essere indirizzate al proprio comune di residenza e possono essere soggette ad integrazione economica. 

Attività svoltaAttività erogate dal Servizio di Assistenza domiciliare

-          prestazioni di medicina generale
-          visite geriatriche
-          visite fisiatriche
-          altre visite specialistiche
-          gestione di medicazioni da lesioni trofiche , da pressione, chirurgiche
-          clisteri
-          prelievi del sangue
-          gestione terapia infusionale comprese emotrasfusione ( fleboclisi)
-          gestione catetere vescicale
-          prestazioni riabilitative
-          educazione sanitaria alle famiglie sulla gestione della malattia dell’utente
-          gestione richieste di ausili (pannoloni, carrozzine, materassi antidecubito, ecc.).   
-          attivazione Telesoccorso 

Attività erogate dal Comune
-          supporto nell'igiene personale
-          supporto nell'igiene ambientale
-          pasti caldi
-          trasporti
-          integrazione economica
-          attivazione Telesoccorso

FileDimensioneAzioni
ADI - COME CONTATTARCI176.06 KB
ADI - Carta dei Servizi812.81 KB
Ultimo aggiornamento: 21/06/2023