Cosa facciamo
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è l'insieme degli interventi medici, infermieristici, riabilitativi che garantiscono una risposta personalizzata all’assistito all'interno della propria abitazione su tutto il territorio dell'Ulss.
Il servizio si rivolge ai cittadini con malattie gravi, problemi nella deambulazione, affetti da più patologie invalidanti, a persone di qualsiasi età non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, che abbiano bisogno di interventi socio-sanitari a domicilio.
L'intervento di assistenza domiciliare viene programmato in base ai bisogni clinico-assistenziali del malato, può prevedere una singola prestazione o un insieme di prestazioni coordinate e collegate fra di loro all'interno di un progetto personalizzato di presa in carico, nel rispetto della multidimensionalità.
Per la piena realizzazione del progetto individualizzato a livello domiciliare è fondamentale la collaborazione della famiglia.In presenza di problematiche sociali/assistenziali viene predisposto un progetto personalizzato che vede coinvolti sia il Distretto che il Comune.Per i malati che nel corso del programma assistenziale evidenziano problematiche che non rendono possibile la permanenza al domicilio, vengono valutati altri ambiti assistenziali in rapporto ai bisogni (hospice, RSA, Centri Servizi).
Equipe coinvolta:
Medico di famiglia, personale infermieristico, geriatra, palliativista, psicologo, riabilitatori e, se necessario, altri specialisti.
Modalità accesso
I bisogni del cittadino possono presentare diversi livelli di complessità.Il medico di famiglia, che è in grado di interpretarli correttamente, attiva di volta in volta le risorse più opportune.Le richieste compilate dal medico di famiglia vengono fatte pervenire alla Centrale organizzativa dell'ADI . Le richieste devono essere complete dei dati anagrafici dell’utente e di un recapito telefonico e possono essere consegnate nelle sedi ADI. L’utente viene successivamente contattato per concordare le prestazioni richieste. Le prestazioni erogate dal Distretto sono gratuite in quanto assicurate dal Servizio Sanitario Nazionale. Le prestazioni a carattere sociale devono essere indirizzate al proprio comune di residenza e possono essere soggette ad integrazione economica.
Attività svoltaAttività erogate dal Servizio di Assistenza domiciliare
- prestazioni di medicina generale
- visite geriatriche
- visite fisiatriche
- altre visite specialistiche
- gestione di medicazioni da lesioni trofiche , da pressione, chirurgiche
- clisteri
- prelievi del sangue
- gestione terapia infusionale comprese emotrasfusione ( fleboclisi)
- gestione catetere vescicale
- prestazioni riabilitative
- educazione sanitaria alle famiglie sulla gestione della malattia dell’utente
- gestione richieste di ausili (pannoloni, carrozzine, materassi antidecubito, ecc.).
- attivazione Telesoccorso
Attività erogate dal Comune
- supporto nell'igiene personale
- supporto nell'igiene ambientale
- pasti caldi
- trasporti
- integrazione economica
- attivazione Telesoccorso
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
ADI - COME CONTATTARCI | 176.06 KB | |
ADI - Carta dei Servizi | 812.81 KB |