Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Biblioteca Medica Pinali

Clicca qui per ENTRARE IN BIBLIOTECA

Clicca qui per accedere alla pagina web corrispondente del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Titoli Podcast Pubmed

Corso multimediale di pubmed

Come utilizzare i video didattici sul corso multimediale di PUBMED

I seguenti materiali disponibili online offrono la possibilità di seguire l'intero corso PUBMED direttamente dal proprio PC o smartphone. 

Si consiglia di accedere a Pubmed dal portale della Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario di Ateneo http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/ (selezionare Scaffale delle risorse → area disciplinare Medicina → P → Pubmed) avendo cura di essersi prima registrati per l'accesso da remoto (istruzioni alla voce Connessione da remoto nell'indice del portale della Biblioteca Digitale).

I contenuti del corso sono suddivisi per argomenti secondo l'indice ipertesto che segue.

Clicca sui titoli per scaricare il filmato in formato MP4 (si consiglia l'ascolto in cuffia o con casse acustiche da tavolo). 

I file possono essere aperti con FLV Media Player; Windows Media Player; Quick Time Player.

  1. Introduzione, single citation matcher, Pubmed vsMedline, AireGO (durata: 18') (Testo videoturial 01)
  2. MESH(Medical Subject Headings), operatori booleani (durata: 28') (Testo videoturial 02)
  3. Filtri, gestione dei risultati, My NCBI (durata: 19') (Testo videoturial 03)
  4. Ricerca con parola libera, mappatura automatica (durata: 25') (Testo videoturial 04)
  5. Ricerca per campi con Advanced search builder, Savesearch, spedizione dei risultati (durata: 14') (Testo videoturial 05)

Esercitazione Pubmed per gli studenti di infermieristica

Clicca per aprire la pagina e seguire le indicazioni (ultimo aggiornamento 05 novembre 2015)
Questa esercitazione on-line deve essere svolta prima del laboratorio presso la biblioteca Pinali.
Di seguito sono disponibili i materiali di accompagnamento al corso, stampabili, in formato PDF di una presentazione ppt.
Presentazione su Pubmed (pdf)

  1. Introduzione, la citazione bibliografica, singlecitation matcher, Pubmed vs Medline (1-11)
  2. MESH(Medical Subject Headings, operatori booleani, nesting (12-35)
  3. Ricerca con parola libera, mappatura automatica,ricerca per frase esatta, visualizzazione dei records, filtri
  4. Ricerca avanzata (ricerca per campi, uso di History percombinare più ricerche), index list (45-49)
  5. My NCBI, gestione dei risultati (50-60)  
Ultimo aggiornamento: 13/06/2023