Si comunica che a partire dal mese di dicembre 2021, con cadenza mensile, riprenderanno in presenza gli incontri con il medico anestesista, relativi all'informazione sull'analgesia in travaglio di parto. A tali incontri, che si terranno in ospedale a Bassano, al piano -1, sono invitate tutte le gravide tra la 32° e la 36° settimana di gestazione che partecipano agli incontri di accompagnamento alla nascita e a quelle che desiderano partorire presso l'ospedale di Bassano (non è consentita la presenza di accompagnatori). Sarà possibile iscriversi a tali incontri solo ed esclusivamente inviando una mail all'indirizzo segreteria.ian@aulss7.veneto.it. Nella mail di iscrizione dovranno essere indicati: nome, cognome, data di nascita e data presunta del parto. Per la partecipazione è richiesto un tampone antigenico, anche se in possesso di green pass, nelle date e negli orari che verranno indicati al momento dell'iscrizione.
__________________________________________
 | "Percorso corpo ed emozioni per la consapevolezza pre e post parto". Per informazioni su date e orari, tel. Segreteria Percorso nascita: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 al n. 0424 888268. Scarica la locandina |
 | "Ti leggo una storia…" Letture ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino. Dal 3 maggio al 12 luglio. Gli incontri, pensati per mamme, papà, nonni e quanti interessati all’argomento, hanno l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce e il contatto con i libri fin dai primi giorni di vita del bambino, soprattutto all’interno del contesto famigliare. Scarica il programma |
 | "Leggimi e abbracciami forte"! Incontri mensili per mamme, papà, nonni e altri familiari per promuovere e condividere l'importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo cognitivo e relazionale in età infantile, Scarica il programma |
 | La lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino. Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria tel. 0424 519920 biblioteca@comune.bassano.vi.it Per gli appuntamenti on line su piattaforma Zoom, il link verrà fornito successivamente alla prenotazione. Scarica il programma |
__________________________________________
A tutte le mamme in attesa del Distretto 1 Bassano del Grappa dell'Azienda Sanitaria ULSS 7 Pedemontana:
la Segreteria del Percorso Nascita vi comunica che sono stati attivati gli incontri di accompagnamento alla nascita in videoconferenza, mediante l'utilizzo di una piattaforma web.
Tutte le gravide che si sono già iscritte ai corsi verranno coinvolte in tale attività e invitate a partecipare mediante telefonata da parte del personale della Segreteria.
Per avere informazioni o per iscrivervi ai corsi, siete pregate di contattare la Segreteria del Percorso Nascita al numero 0424/888268 il martedì e il giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30
_______________________________
Chi è il Pediatra di Libera Scelta, quali sono i suoi compiti e le attività principali? Una breve presentazione introduttiva in attesa di scegliere il Pediatra che Vi accompagnerà nella crescita del vostro bambino e della vostra famiglia.
La pediatria di famiglia
_______________________________
INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA – PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO
Il Percorso di Accompagnamento alla Nascita prevede 19 incontri di cui:
- 9 incontri pre-nascita teorico - esperenziali con le ostetriche dei Consultori e dell’Ospedale a partire dalla 24° settimana di gravidanza, per gruppi di 12 – 15 gestanti (in alcuni è prevista la presenza di entrambi i genitori)
- 7 incontri pre-nascita magistrali a tema con altri operatori della nascita a partire dalla 23° settimana di gravidanza e rivolti a gruppi allargati (è prevista la presenza di entrambi i genitori)
- 3 incontri post-nascita con le ostetriche dei Consultori e le assistenti sanitarie, rivolti alle madri e ai neonati, a partire da circa un mese dopo la nascita.
L’iscrizione avviene tramite prenotazione telefonica al numero 0424/888268 nei giorni di martedì e giovedì, dalle 8:30 alle 12:30.
La partecipazione è gratuita, fino all’esaurimento dei posti disponibili; per l’iscrizione al percorso completo è richiesta la prescrizione dematerializzata o regionale del medico specialista, dell’ostetrica o del MMG.
_______________________________
Lo staff del laboratorio esperenziale MITOSI, all'interno del Programma regionale MammePiù, ha realizzato dei video-tutorial didattici per la prevenzione dei fattori di rischio in gravidanza, al fine di consentire alle donne in attesa un percorso negli stili di vita sani da attuare per il benessere del proprio nascituro, Accedi alla pagina