Medicina dello Sport
Al fine di evitare assembramenti nella segreteria e nella sala di aspetto l'accesso al Servizio può avvenire solo previa prenotazione e con orari opportunamente scaglionati forniti dal personale di segreteria tramite telefonata, fax o email
Cosa facciamo
Servizio di Attività Motorie:
ha come obiettivo la promozione dell’attività fisica in sicurezza come opportunità per una vita più sana e per prevenire e contrastare numerose malattie (cardio-vascolari, metaboliche e oncologiche), in sintonia con il programma nazionale “GUADAGNARE SALUTE – RENDERE FACILI LE SCELTE DI SALUTE “ e in collaborazione con altri enti ed organizzazioni che si prefiggono le medesime finalità.
Medicina dello Sport:
ha come obiettivo principale la tutela della salute dello sportivo mediante accertamenti clinici e strumentali. Ha il compito di diagnosticare e prevenire patologie che possono controindicare l’attività fisica e di monitorare, attraverso controlli - norma annuali - le condizioni fisiche dell’atleta e fornire le indicazioni per una corretta pratica dell’attività stessa, sia per il soggetto sano sia per persone affette da patologie cardio-vascolari, metaboliche o osteo-articolari.
Prestazioni:
Visite medico-sportive di idoneità all’ attività agonistica per atleti minorenni e disabili di ogni età:
Tab. A e Tab B (sec. Decreto Ministeriale 18/02/1982)
colloquio anamnestico
visita medica generica
rilevazione dati antropometrici (altezza , peso)
controllo visus
spirometria
esame delle urine
misurazione della pressione arteriosa
ECG a riposo
Test ergometrico (step-test, cicloergometro o ergometro a manovella)
Visite per atleti con pregressa infezione Covid (sec. Circolare del Ministero della Salute del 13/01/2021)
Al termine degli accertamenti viene rilasciato una certificazione - in genere- con validità di un anno.
Modalità di accesso:
Le visite vengono prenotate al CALL CENTER.
da telefono fisso : 800 038 990 - da telefono cellulare : 0424 884050 o 0445 509800 dalle 8.00 alle 17.30
per la prenotazione il richiedente deve essere in possesso di una richiesta su apposito modulo compilata e firmata dal presidente della Società Sportiva di appartenenza dell'atleta
Al momento della visita è necessario portare con se :
- Documento di identità
- Tessera Sanitaria
- Tessera delle Vaccinazioni
- Richiesta della Società Sportiva
- Provetta con campione di urine
- Scheda amamnestica
- Autocertificazione Covid
- eventuale documentazione clinica relativa ad accertamenti precedenti
N.B. I minorenni devono esere acompagnati da un genitore o da persona maggiorenne in possesso di delega del genitore (scaricabile dal sito)
La prestazione è gratuita
Disdette:
Se, per qualche motivo, non si può rispettare l’appuntamento fissato, è indispensabile disdirlo 48 ore prima della data fissata per la visita chiamando il CALL CENTER, la mancata presentazione ingiustificata comporta il pagamento di una sanzione.
Altre informazioni:
Dove siamo
DISTRETTO 1
Dipartimento di Prevenzione – Servizio Attività Motorie Via Cereria 15 - Bassano del Grappa.
Ambulatorio di Medicina dello Sport: Centro Socio Sanitario “Prospero Alpino” Via Panica 17 Marostica
Segreteria: 0424 885104
La segreteria risponde nelle seguenti fasce orarie:
LUNEDI' 8.00-13.00
MARTEDI' 8.00-13.00 e 14.00-17.00
MERCOLEDI' 8.00-13.00 e 14.00-17.00
Ambulatorio di Medicina dello Sport (solo giovedì) Distretto Socio Sanitario Via Monte Sisemol 1 Asiago
_______________________________________
DISTRETTO 2
Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene, Via Boldrini 1
Piano 1, ala nord
Segreteria: 0445 388814
Lunedì ore 8.00 - 12.30 e ore 13.30 - 15.30
Mercoledì ore 13.30 - 16.00
Venerdì ore 8.00 - 13.00
fax 0445 388809
email: medspoth@aulss7.veneto.it
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.