Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 Valutazione rischi per la sicurezza sul lavoro

 

Il d.lgs. 81/08 prevede l’obbligo per tutte le imprese con dipendenti, di valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori ed elaborare il relativo documento (DVR: Documento di valutazione dei rischi).

 

DECRETO INTERMINISTERIALE 30 NOVEMBRE 2012 “Procedure standardizzate per la valutazione del rischio”

Con Decreto del Ministero del Lavoro sono state adottate le “Procedure standardizate per la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 29 D.Lgs. n. 81/2008” che hanno stabilito il modello di riferimento utilizzabile dai Datori di Lavoro delle imprese con meno di 10 dipendenti.

 

INDICAZIONI PER LA STESURA DEL DVR STANDARD  - REGIONE VENETO     

In Veneto, il “ Comitato regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro” (Co.Re.Co.) ha elaborato proprie “Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi”, conformi alle procedure standardizzate ministeriali proponendo una metodologia e strumenti più chiari.
Tale metodologia può essere utilizzata dal Datore di Lavoro di ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni della stessa (anche con più di 10 dipendenti) e dal settore/comparto di appartenenza.
Per accedere alle “Indicazioni” cliccare sugli allegati nella colonna a destra.


SOFTWARE GRATUITO PER LA STESURA DEL DVR STANDARD – SPISAL 4

Per agevolare i Datori di Lavoro delle imprese di piccole dimensioni (nel Veneto il 94% delle aziende ha meno di 10 dipendenti) e semplificare gli adempimenti per loro previsti,  lo SPISAL del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 7 ha sviluppato un software per la stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle Procedure Standardizzate Ministeriali (D.M. 30 novembre 2012) e alle indicazioni elaborate dal Comitato Regionale di Coordinamento del Veneto  del dicembre 2012.
Tale strumento è di semplice utilizzo in quanto è stato pensato specificamente per i datori di Lavoro delle imprese piccole e con basso rischio, anche se può essere utilizzato da qualsiasi impresa.


Il software può essere scaricato gratuitamente ed è reperibile negli allegati della colonna a destra.

 

Nota per gli utilizzatori:

  • Durante la procedura di scaricamento del software può comparire la maschera "eseguire o salvare software.exe". E' preferibile cliccare salva ed aprirlo successivamente. Per maggiori informazioni è disponibile un manuale d'uso del software.
  • Saranno gradite eventuali osservazioni e suggerimenti per il miglioramento del Software scrivendo a:  spisal@aulss7.veneto.it
 

Per gli utenti che durante la compilazione del DVR avessero incontrato l'errore "esiste almeno un rischio che non è stato valutato", pur avendo completato la valutazione di tutti i rischi, è possibile scaricare il file correttivo DVR.accde (allegato nella colonna a destra.)

Tale file dovrà essere salvato nella cartella "C:\Users\Public\Documents\DVR Standardizzato" sovrascrivendo il precedente. Fatto questo, sarà sufficiente entrare nel DVR, cliccare su Modifica ed automaticamente i semafori dovrebbero diventare tutti verdi, sbloccando così il programma. Il software esegue il controllo dei rischi non valutati ed aggiorna lo stato del DVR.