Servizi Tecnici e Patrimoniali
L'Unità operativa complessa Servizi Tecnici e Patrimoniali assolve alle seguenti funzioni:
- supporto alla Direzione nell'individuazione dei fabbisogni, elaborando i programmi di investimento (piano triennale, elenco annuale e piano degli investimenti);
- iter realizzativo dei lavori pubblici garantendone l'analisi di fattibilità ai fini della loro conservazione e valorizzazione, anche ai fini urbanistici e, in conformità al programma triennale dei LL.PP. e sue articolazioni annuali, le funzioni di RUP, la progettazione, direzione, contabilità e collaudo dei lavori tanto con personale interno che con professionisti esterni nei termini previsti dalla norma;
- gestione del magazzino tecnico e dei relativi inventari;
- affidamento dei lavori e dei servizi collaterali agli immobili in gestione;
- coordinamento della gestione dell’esecuzione del contratto di Project Financing dell’Ospedale Santorso.
L’ Unità Operativa Complessa Servizi tecnici e patrimoniali è articolata al suo interno nelle seguenti unità operative:
- Unità Operativa Semplice Ingegneria Clinica che dovrà assicurare la completa integrazione delle apparecchiature elettromedicali con l'ecosistema dei software clinico assistenziali, gestendo al meglio i processi di cooperazione applicativa tra software e device.
- Unità Operativa Semplice Ambiente Sicurezza e Patrimonio che dovrà assicurare:
- la gestione del patrimonio immobiliare di proprietà dell'Azienda compresi i rapporti contrattuali di locazione e di comodato (attivi/passivi) e l'amministrazione degli immobili, procedure di gara per le alienazioni, perizie di stima e certificazioni energetiche, acquisizione delle autorizzazioni regionali per l'alienazione del patrimonio disponibile;
- la gestione della verifica di sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili e degli impianti tecnologici (elettrici, meccanici, elevatori, reti di telecomunicazione e informatiche, etc.) della sicurezza antincendio delle strutture, del confort ambientale, del verde e delle aree ad uso pubblico;
- l’ottimizzazione nell'utilizzo dell'energia negli immobili aziendali;
- l’attività di verifica della compatibilità, prima dell'installazione, tra strumenti elettromedicali/apparecchiature biomediche e le strutture e gli impianti esistenti e relativi censimenti a fini manutentivi;
- il coordinamento della gestione del sistema di gestione dei rifiuti e della compatibilità ambientale.