Responsabile
in aggiornamento
Medici
dr.ssa Elena Maria Bonadiman
dr.ssa Alessandra Pasinato
dr.ssa Marialuisa Zadnik
Cosa facciamo
Nella nostra Unità Operativa Semplice accogliamo tutti i neonati a termine e pretermine di età gestazionale superiore alle 33+6 settimane di gestazione che necessitino di una stretta sorveglianza clinica ed interventi sanitari intensivi in quanto prematuri e/o affetti da patologie di pertinenza neonatale.
La nostra Unità Operativa comprende 6 posti letto dedicati, è inserita nella Rete Regionale per il trasferimento dei neonati critici e per il trasferimento in utero delle gravidanze a rischio. Inoltre un sistema di trasporto neonatale interno assicura il trasferimento di neonati patologici dall’ospedale di Asiago a quello di Bassano. Accogliamo tramite back-transport neonati pretermine outborns provenienti da ospedali di altre Aziende Ulss per il proseguimento delle cure successive alla fase critica.
Ci occupiamo della stabilizzazione del neonato critico, dell’intubazione e dell’assistenza con ventilazione meccanica, del posizionamento e della gestione di cateteri centrali e drenaggi pleurici, del supporto con nutrizione parenterale totale e nutrizione tramite gavage. Eseguiamo ecografie cerebrali, ecocardiografie neonatale, TAC-RMN cerebrale per i piccoli pazienti di peso superiore ai 3-4 kg. Grazie alla collaborazione con l’oculistica è possibile la diagnosi ed il follow-up della retinopatia grave della prematurità.
I genitori possono stare con i bambini e praticare la marsupio terapia; favoriamo l’attaccamento precoce del neonato al seno materno, quando le condizioni cliniche lo permettono, e, per favorire l’allattamento materno, sosteniamo sin dall’inizio la spremitura del seno per la raccolta del latte da dare al proprio figlio.
Dopo la dimissione seguiamo i nostri piccoli pazienti in follow up ambulatoriale; siamo inoltre disponibili per la somministrazione di profilassi anti VRS con palivizumab ai nati pretermine.
Dove siamo
Ospedale di Bassano del Grappa: Patologia neonatale: piano 5, lato est
Come contattarci
Patologia neonatale
tel. 0424 888532
fax. 0424 889264
e-mail: pediatria@aulss7.veneto.it
Prenotazioni dirette
Ambulatorio di Neonatalogia ed Ecografie Cerebrali: per appuntamenti in regime di post ricovero chiamando allo 0424 888532 oppure 0424 888526
Devo fare una visita
Portare con sé Libretto Sanitario Pediatrico, eventuale documentazione clinica precedente, impegnativa del medico curante ed eventuale sua lettera di accompagnamento, Tessera Sanitaria.
Devo essere ricoverato
Quando nascerà vostro figlio/a è utile portare da casa l’occorrente per i cambi (1 cambio al giorno per 3/5 giorni):
magliette o body con manica lunga o corta a seconda della stagione
tutine in ciniglia o cotone
calzini morbidi
teli in spugna o cotone per i cambi
berrettino in lana o cotone
1 copertina in lana o cotone
Cosa posso fare a casa
Dimissione protetta→ Controllare attentamente eventuali cambiamenti di benessere e colorito cutaneo del piccolo, monitorare l’allattamento, la crescita ponderale, alvo e diuresi; attuare consigli per la prevenzione e mantenimento della salute del proprio figlio (es. non fumare, posizionare il piccolo in culla in posizione supina anti SIDS, sottoporlo alle vaccinazioni). Per saperne di più potete consultare i seguenti siti di informazione: www.genitoripiu.it e www.vaccinarsi.org.
Dopo la dimissione è possibile contattare il personale della Patologia Neonatale tramite numero telefonico attivo 24 ore su 24 per problemi riguardo l’allattamento e la puericultura, è possibile inoltre fissare un appuntamento presso l’Ambulatorio dell’Allattamento per le mamme in difficoltà che necessitino di maggior sostegno nei primi giorni dopo la dimissione.
Si raccomanda di recarsi al Distretto di riferimento entro una settimana dalla dimissione, farsi assegnare un Pediatra di Libera Scelta per il proprio figlio, contattarlo per fissare la prima visita entro i primi quindici giorni di vita e consegnargli copia della lettera di dimissione, in cui sono riportate le indagini effettuate, le terapie eseguite ed eventuali prescrizioni.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Carta dei Servizi Pediatria | 422.36 KB | |
Carta dei Servizi Nido | 190.76 KB |