Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Hospice

Cosa facciamo

L’Hospice è una struttura di degenza che accoglie pazienti oncologici, in fase avanzata di malattia che, per intensità di sintomi o per impossibilità, anche temporanea, della famiglia a gestire adeguatamente la situazione assistenziale domiciliare, necessitano di cura specialistica palliativa continua.
La famiglia riveste un ruolo importante nel progetto di cura, interagendo in modo attivo con l’equipe sanitaria nella realizzazione del benessere del paziente e, pertanto, può essere presente per tutto l’arco della giornata.

L’Hospice è una struttura territoriale a valenza socio-sanitaria; si inserisce nell’ambito della rete dei servizi territoriali offerti dall’Azienda Sanitaria ULSS n. 7 ed è parte integrante della risposta aziendale al bisogno di Cure Palliative.
Nel curare ed assistere i pazienti, opera in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale, con i servizi dell’Assistenza Domiciliare Integrata del Distretto e con l’Ospedale.

L’ingresso nella struttura, previo inserimento in lista di attesa; è sempre programmato e mai urgente e può essere definitivo o temporaneo. E’ prevista la sottoscrizione del “consenso alle cure palliative”.
E’ il medico di Medicina Generale o il Medico Ospedaliero ad attivare il percorso con la segnalazione alla Unità Operativa Cure Palliative che, anche attraverso l’ Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale, valutati i bisogni sanitari, psicologici e sociali del malato, individua l’inserimento in Hospice come parte del piano assistenziale individuale.
La degenza non prevede alcun onere economico ed è limitata al tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano assistenziale individuale.
La dimissione avviene all’interno di un piano assistenziale individuale concordato con la famiglia, il Nucleo Cure Palliative e l’Unità Valutativa Multidimensionale che, valutati i bisogni del malato, concordano un progetto assistenziale da realizzare a domicilio. Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica indirizzata al Medico di Medicina Generale e una relazione infermieristica indirizzata agli infermieri dell’assistenza domiciliare.


Dove siamo

"Casa Gerosa", via Ognissanti, 6 - Bassano del Grappa

O.I.C., via Liguria 22 - Thiene

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023
Cure Palliative