Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli


Età Evolutiva (Tutela Minori)

Distretto 2 Alto Vicentino

Cosa facciamo

La UOEE si occupa del trattamento della crisi genitoriale, centrando il focus sui figli ed opera a
sostegno della genitorialità in situazioni gravi e complesse.
Quando la situazione di crisi genitoriale presenta particolare severità ed il tempo necessario ai
genitori per riparare risorse interne ed esterne risulta dissonante alle necessità dei bambini o ragazzi tanto da arrecare loro danno e pregiudizio, i genitori e i loro figli vengono affiancati da educatori, famiglie di appoggio, famiglie affidatarie o strutture comunitarie.
I bambini e ragazzi possono allora essere temporaneamente - definitivamente solo in situazioni rare
ed estreme - collocati presso altre famiglie o strutture residenziali con il consenso dei genitori o su
prowedimento degli organi giudiziari.
Gli interventi sono orientati a promuovere sviluppo, sensibilità e solidarietà nel contesto
istituzionale e sociale ed hanno l'obiettivo di restituire alla comunità i diversi membri adulti dotati
di un migliore equipaggiamento riguardo la loro funzione genitoriale, familiare e sociale.
La UOEE svolge attività di prevenzione delle problematiche relative ai minori in età evolutiva (0-17
anni) con bisogni di aiuto in diversi ambiti dello sviluppo e alle loro famiglie, in particolare rispetto
alle ricadute sulla relazione e socializzazione.

Garantisce:
- la promozione della salute e del benessere dei minori e degli adolescenti, fornendo attività di
valutazione e di supporto psicologico individuale/di gruppo/familiare e monitorando il corretto
sviluppo anche sostenendo il ruolo affettivo, educativo e socializzante della famiglia, in sinergia con le altre UU.00. territoriali e con i servizi sociali dei Comuni, la Scuola, gli Organi di Giustizia, le Forze
dell ' Ordine, le Cooperative Sociali, il Volontariato;
- gli interventi su mandato istituzionale derivanti da: incarichi del Tribunale per i minorenni di VE,
la Procura minorile di VE, Tribunale ordinario e Procura ordinaria di VI e di altri Tribunali,
segnalazioni dei Comuni, delle Scuole, degli altri servizi distrettuali e ospedalieri, del privato
accreditato, del privato sociale.

 

 

 

Come si accede

E' sufficiente fissare un appuntamento, non serve alcuna prescrizione del medico o del pediatra .


Dove siamo

Sede di Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini 1
telefono 0445/38.85.18
Orari: da lunedì a giovedì 08.30-16.00. - il venerdì orari 08.30-15.00

Sede di Schio e/o Casa della Salute, Via C.De Lellis 1
telefono 0445/50.97.07
Orari: da lunedì a giovedì 08.30-16.00. - il venerdì orari 08.30-15.00

staff

Direttore IAF
dott.ssa Lorena Bergozza

Responsabile
dott.ssa Romina Calgaro

Segreteria
Luigi Piva
Maddalena Federici

Sede di Thiene

Psicologi
dott.ssa Silvia Colbacchini
dott.ssa Michela Osello
dott. Andrea Novello

Assistenti sociali
dott.ssa Sabina Germaine Zago
dott.ssa Maria Farinon
dott.ssa Silvia Sartori

Sede di Schio

Psicologi
dott.ssa Romina Calgaro
dott.ssa Fanny Galetti
dott. Andrea Novello

Assistenti sociali
dott.ssa Antonella Lagni
dott.ssa Anna Lucchini
dott.ssa Genny Dal Lago


     Come fare per ►