Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Dipartimento di Salute Mentale

 

Il Dipartimento di Salute Mentale rappresenta il riferimento ed il garante  clinico  per  la tutela  della  salute mentale  del proprio  bacino  territoriale  di  riferimento. 

Opera  per  la prevenzione,  la cura e la riabilitazione  di ogni forma di disagio mentale associato a patologia psichiatrica concorrendo  a promuovere  la salute mentale  come aspetto  della  salute generale  in ogni fascia  di età, in collaborazione con tutte le altre agenzie sanitarie e sociali del territorio.

Concorre, inoltre, a tutelare i diritti di effettiva  cittadinanza  delle persone  con disagio psichico  e disturbo  mentale  che rischiano  di produrre discriminazioni  ed  emarginazioni  dal  tessuto  sociale. 

Privilegia  interventi  personalizzati   ed  interviene primariamente  sul territorio  secondo una logica di psichiatria  di comunità,  valorizzando  come risorsa dei servizi la partecipazione delle Associazioni degli utenti, dei loro familiari, del volontariato e degli Enti locali.

 

DISTRETTO 1 BASSANO
Rete di servizi del Dipartimento di Salute Mentale:
 
SERVIZI OSPEDALIERI

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C) e Integrazione Ospedale Territorio

SERVIZI TERRITORIALI
  • Centro Salute Mentale (C.S.M) di Bassano
  • Centro Salute Mentale (C.S.M) di Asiago
SERVIZI RESIDENZIALI

Comunità Terapeutica Residenziale Protetta - CTRP

SERVIZI SEMIRESIDENZIALI
  • Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale Bassano
  • Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale Asiago
  • Centro Diurno “Auriga” Via delle Statue, 32 - Mussolente
  • Centro Diurno Via Roma, 10 - Roana
DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO
Rete di servizi del Dipartimento di Salute Mentale:
SERVIZI OSPEDALIERI

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C) e Integrazione Ospedale Territorio

SERVIZI TERRITORIALI
  • Centro Salute Mentale (C.S.M) di Thiene
  • Centro Salute Mentale (C.S.M) di Schio
  • Ambulatori di psichiatria nelle sedi distrettuali di Arsiero, Breganze, Piovene Rocchette, Malo, Zugliano.
SERVIZI RESIDENZIALI
  • Comunità Terapeutica Residenziale Protetta "Spaziolibero" di Thiene (Direzione clinica del Dipartimento Salute Mentale);
  • Comunità Alloggio (di base e estensive);
  • Gruppi Appartamento Protetti.

 

Tutti i servizi residenziali effettuano interventi dedicati a persone con disturbi psichiatrici.
Le strutture si differenziano per diversi livelli assistenziali e specifici programmi personalizzati.

Svolgono attività terapeutiche, riabilitative e di socializzazione per l’autonomia della persona con problematiche psichiatriche gravi.
Il periodo di permanenza dell'utente presso le strutture residenziali può variare in base al Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale e prevedere periodi di accoglimento brevi o medio-lunghi. 
I servizi residenziali sono prevalentemente gestiti tramite convenzione.

Modalità di accesso: gli inserimenti sono predisposti dal Dipartimento Salute Mentale coinvolgendo la persona, i familiari, lo psichiatra di riferimento e l’équipe del Centro tramite specifico Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.

SERVIZI SEMIRESIDENZIALI
  • Centro Diurno del CSM Thiene
  • Centro Diurno del CSM Schio
  • Centro Diurno Azimut di Mano Amica

Tutti i servizi semiresidenziali effettuano interventi dedicati a persone con disturbi psichiatrici.
Svolgono attività terapeutiche, riabilitative e di socializzazione per l’autonomia della persona con problematiche psichiatriche.

Modalità di accesso: gli inserimenti sono predisposti dal CSM coinvolgendo la persona, i familiari, lo psichiatra di riferimento e l’equipe del Centro tramite specifico Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.