Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

Consultori Familiari

Distretto 2 Alto Vicentino

Cosa facciamo
 

I nostri Consultori sono aperti al singolo, alla coppia, alla famiglia. Per accedere ai nostri servizi è sufficiente fissare un appuntamento. Gli incontri sono gratuiti e non soggetti al pagamento di ticket.

Nei consultori è possibile avere consulenze e visite ginecologiche/ostetriche, per favorire una sessualità responsabile, affrontare in modo adeguato il periodo del concepimento, monitorare il periodo della gravidanza e quello del post-parto e puerperio con un percorso nascita integrato ospedale-territorio. E’ altresì possibile accedere per richiedere un’interruzione volontaria della gravidanza in riferimento alla legge L.194/78. 
Ci si può rivolgere a noi per iniziare il percorso di adozione di un bambino, effettuando colloqui e corsi di formazione per la coppia, oppure per offrire al Centro per l’Affido la propria disponibilità ad accogliere minori in stato di bisogno o ad affiancare persone o famiglie in stato di fragilità o di particolare solitudine. 
Il Servizio mette a disposizione un’équipe multi-professionale integrata costituita da Ginecologi, Ostetriche, Infermieri, Psicologi, Assistenti Sociali , pronti ad offrire un servizio di mediazione familiare, consulenze, supporto psicologico e sociale e anche assistenza legale per affrontare difficoltà personali, relazionali e familiari, problematiche relative a separazione, divorzio e  affidamento dei figli, interruzione volontaria di gravidanza (anche per le minorenni), tutela delle donne vittime di violenze. Sosteniamo le competenze dei genitori per favorire lo sviluppo armonico dei bambini ed evitare le situazioni di disagio promuovendo il ben trattamento della famiglia.
Abbiamo attivato lo Spazio Teen: qui troverai ginecologa, infermiera, ostetrica e psicologa pronte a rispondere ad eventuali richieste relative a sessualità, vita affettiva e relazionale, contraccezione e consulenze ginecologiche. Possono accedere I giovani di età compresa tra i 14 e I 20 anni residenti nell’area.

 

 


Dove siamo

Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini n. 1
Schio: Casa della Salute, Via S. Camillo De Lellis
Arsiero: Via Cartari, n.1
 

Come contattarci
 

Thiene c/o Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini 1

  • Appuntamenti ostetrico - ginecologici : 0445 389037 ore 11.00 - 13.00 martedì e giovedì
  • Appuntamenti psicosociali:  0445 388930 ore 8:30 – 16:00 da lunedì a giovedì; 8:30 - 13:00 il venerdì

Schio c/o Casa della Salute, Via C.De Lellis 1

  • Appuntamenti ostetrico - ginecologici : Tel. 0445 509059  ore 11.00 - 13.00 mercoledì e venerdì
  • Appuntamenti psicosociali e informazioni adozioni: tel.  0445 509707 8:30 – 16:00 da lunedì a giovedì; 8:30 - 13:00 il venerdì  

Arsiero c/o sede distrettuale, Via Cartari 1 per appuntamenti ginecologici

Telefono segreteria 0445 509059 dalle ore 11.00 - 13.00 mercoledì e venerdì

 

Spazio TEEN AGER dai 14 ai 20 anni

  • THIENE Accesso libero il MERCOLEDì dalle 14.00 alle 16
  • SCHIO   Accesso libero il LUNEDÌ dalle 14.00 alle 16.
 
Informazioni sulle nostre attività
 
  • contraccezione
  • interruzione volontaria di gravidanza
  • ambito preconcezionale: consulenze e orientamento verso strutture di secondo livello
  • gravidanza: visite con monitoraggio sanitario, sociale e psicologico in caso di necessità
  • incontri corsi di accompagnamento alla nascita pre e post-partum 
  • puerperio: controllo e consulenza sanitaria, sociale e psicologica, incontri individuali e di gruppo
  • incontri gratuiti babywearing: il portare il bambino in fascia, l’importanza del contatto nei primi mesi
  • allattamento: sostegno e consulenze per le madri che allattano
  • spazio adolescenti
  • Adozioni
  • separazione e crisi familiari: sostegno alle famiglie in caso di crisi o di  separazione con la presenza di figli minori
  • sostegno alla genitorialità: depressione post-partum, relazioni difficili genitori/figli, promozione di un sano sviluppo dei bambini all’interno della loro famiglia e del contesto sociale di appartenenza in situazioni gravi e complesse 
 

staff

Responsabile
dott.ssa Lorena Bergozza

Segreteria
Luigi Piva
Magda Federici

Coordinatore sanitario
dott.ssa Fabiola Fontana

Sede di Thiene - Medici
dr.ssa Elena Pivato – ginecologa

Ostetriche
dr.ssa Monica Bonaguro
dr.ssa Giulia Carretta
dr.ssa Valentina Franco

Infermiere
dr.ssa Moira Dal Castello
dr.ssa Claudia Miotto

Psicologi
dott.ssa Lorena Bergozza
dott.ssa Antonia Vendramin

Assistenti Sociali
dott.ssa Barbara Testolin
dott.ssa Barbara Trestin

Sede di Schio - Medici
dr.ssa Anna De Toni – ginecologa

Ostetriche
dr.ssa Maria Maddalena Toniolo
dr.ssa Paola Caretta

Infermiere
dr.ssa Roberta Dani

Psicologi
dott. Giuseppe Casarotto
dr.ssa Claudia Federici

Assistenti Sociali
dott.ssa Barbara Carretta
dott.ssa Barbara Lovato
dott.ssa Giulia Magni

Corso di accompagna-mento alla nascita

 Accedi alla sezione video >
Documenti