Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

Visita ostetrica per gravidanza fisiologica e a rischio

Visita ostetrica per gravidanza fisiologica e a basso rischio 
 

Le visite di controllo durante la gestazione devono essere periodiche (almeno una per trimestre) e regolari. Consigliamo di programmare la prima visita entro il terzo mese di gravidanza.

Nella nostra U.L.S.S. la gestante può scegliere di essere seguita gratuitamente, durante tutta la gestazione, presso i Consultori Familiari, gli ambulatori ginecologici dei Distretti e nell’ambulatorio divisionale dell’Ospedale di Santorso.

Per accedere alla prima visita nell’ambulatorio divisionale, situato nel Poliambulatorio 1, è necessaria la prenotazione, che si ottiene rivolgendosi al C.U.P., con impegnativa del curante.

In occasione della prima visita saranno fornite informazioni riguardanti la gravidanza e saranno programmate le ecografie,   gli esami e  i successivi controlli.

Verrà anche consegnata la “Cartella della Gravidanza”,  che seguirà la gestante per tutto il corso della gestazione e nella quale saranno inseriti tutti i referti dei controlli

Sarà premura della gravida portarla sempre con sé, per esibirla in occasione di tutti i successivi controlli e al momento del ricovero in ospedale.


Visita ostetrica per gravidanza a rischio

La gravidanza si definisce a rischio quando esistono malattie della mamma o del bambino che ne possono compromettere un esito felice.

Le malattie materne possono esistere già prima della gravidanza per cui fin dall'inizio i controlli sono eseguiti in maniera diversa e con maggior frequenza; in altri casi invece le malattie materne compaiono durante la gravidanza per cui questa diventa a rischio pur essendo iniziata normalmente.

Anche per il bambino i problemi possono essere presenti già dall'inizio, oppure svilupparsi durante i nove mesi della sua vita in utero. In tutte e due i casi è lo specialista ginecologo ad indicare se si tratta di  una gravidanza a rischio e proporre gli accertamenti necessari,  attribuendo alla mamma lo specifico codice di esenzione (450), che  consente di eseguire tutte le visite e gli esami in esenzione totale dal  pagamento del ticket e quindi gratuitamente.

Presso il Poliambulatorio 1 di Santorso è attivo uno specifico ambulatorio per le gravidanze ad alto rischio. Vi si accede prenotando al C.U.P. con impegnativa dello specialista.