Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

U.O. Igiene della Nutrizione

    IN EVIDENZA              

GRAVIDANZA E ALTERATO STATO NUTRIZIONALE: DALL’ESPERIENZA DELL’AMBULATORIO NUTRIZIONALE SIAN UNO STUDIO NECESSARIO ALL’AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE PAZIENTI CONSULTORIALI.

Coerentemente con l’aumento della prevalenza di obesità nella popolazione generale, risulta in forte incremento anche la prevalenza di obesità in gravidanza, che può causare problemi a breve, medio e lungo termine sia per la madre che per il bambino. Nella maggior parte dei casi, la patologia è causata da un’alimentazione inappropriata e un ridotto dispendio energetico per inattività fisica.

Trattandosi di fattori modificabili, in gravidanza è importante che la donna sia educata su come migliorare lo stile di vita (mangiare bene, integrare l’alimentazione e praticare attività motoria compatibile) e sia motivata ad abbandonare cattive abitudini (alcol e fumo) che possono indurre effetti dannosi anche sul feto. Da molti anni nella ULSS 7 Pedemontana esiste una proficua collaborazione tra l’Ambulatorio nutrizionale SIAN e il Consultorio ginecologico-ostetrico per la gestione condivisa delle pazienti gravide affette da obesità o con eccessivo incremento di peso. 

Il Report Aziendale 2022 dimostra l'efficacia dell'intervento nutrizionale nel sostenere il corretto aumento di peso a termine e nel promuovere abitudini alimentari sane e durature. Inoltre, restituisce al Personale coinvolto sempre maggiore motivazione nel contribuire alla salute del percorso di nascita del nostro Territorio.

Scarica il report

_______________________________

La nutrizione è un fattore in grado di modificare profondamente lo stato di salute dell’individuo e della popolazione nel suo complesso attraverso:

- la predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche,

-  l’indagine sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti nella ristorazione,

- la consulenza nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione,

- la consulenza dietetico-nutrizionale per fasce di popolazione a rischio

- la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione.

 

L'Area Nutrizionale viene suddivisa in 4 ambiti:

  • Nutrizione collettiva

 

 

 

Equipe

Responsabile
dr. Antonio Stano

Medici
dr.ssa Monica Zamprogna

Dietista
Marina Boldrin

Allegati

Documenti
Collegamenti