Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

  

Servizio Dipendenze (SER.D. 1)

Distretto 1 - Bassano

Cosa facciamo

L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti e loro famiglie con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, (alcol e tabacco,), gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale.

Fornisce inoltre interventi di prevenzione rivolti alle Scuole del territorio, alle Comunità locali, a gruppi formali e informali di giovani e adulti.

 


Dove siamo

Sede di Bassano del Grappa

Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C 

tel. 0424 885407 – fax 0424 885408

e-mail: sertbassano@aulss7.veneto.it

 

Sede di Asiago

Via Monte Sisemol 2

tel. 0424 604657 – fax 0424 604659

e-mail: sert.asiago@aulss7.veneto.it

 

 

 

Come contattarci

Sede di Bassano del Grappa
ore 8.00 - 13.00 e ore 14.00 - 17.00 dal lunedì al venerdì
MATTINO:        ACCESSO LIBERO E SU APPUNTAMENTO
POMERIGGIO: ACCESSO esclusivamente SU APPUNTAMENTO
GIOVEDI' POMERIGGIO ACCESSO LIBERO SU APPUNTAMENTO

Segreteria:

0424 885407 dal lunedì  al venerdì  ore 8.30 - 13.00

fax: 0424-885408

e-mail: sertbassano@aulss7.veneto.it  

 

Sede di Asiago
dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 13.00 e 14.00 – 16.00
MATTINO: LUNEDI’, MARTEDI’ E VENERDI’ ACCESSO LIBERO E SU APPUNTAMENTO; MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ SU APPUNTAMENTO E/O ATTIVITA’ TERRITORIALI DOMICILIARI 
POMERIGGIO: ACCESSO esclusivamente SU APPUNTAMENTO

Segreteria:

tel. 0424  604657  dal lunedi al venerdi ore 8.00 - 13.00

fax 0424 604659

e-mail: sert.asiago@aulss7.veneto.it

 

PRENOTAZIONE PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE

 

  • Consulenza su richiesta della Commissione Medica Provinciale Patenti (accertamento uso sostanze alcoliche)
  • Consulenza per il porto d’armi. Per appuntamento: telefonare al Servizio negli orari di segreteria  al numero 0424 885407
  • Visite specialistiche per problematiche nel campo delle dipendenze.  Per appuntamento: telefonare all’Ufficio Libera Professione tel. 0424 88983
LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO

Il nostro Servizio si occupa della prevenzione, della cura e della  riabilitazione  di persone con disturbi e problemi da uso di:

  • sostanze illegali psicotrope illegali
  • sostanze legali: alcol,  tabacco
  • gioco d’azzardo

nelle seguenti aree di intervento.

AREA DIPENDENZA DA SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI
  • Diagnosi di abuso o dipendenza da sostanze psicoattive (eroina,cocaina,ecstasi,cannabinoidi…)
  • Trattamenti medico-farmacologici e psicosociali
  • Consulenza psicologica, trattamenti psicoterapeutici individuali, familiari e di gruppo
  • Valutazione dei lavoratori a rischio di uso di sostanze su invio dei Medici Competenti delle Aziende
  • Screening e counseling per infezione da HIV -  Epatiti - MTS e invio alle strutture di competenza
  • Accertamento d’idoneità del tossicodipendente all’inserimento presso strutture convenzionate (comunità terapeutiche),e verifica del programma riabilitativo
  • Presa in carico del tossicodipendente segnalato dall’Autorità Prefettizia o Giudiziaria
  • Consulenze alla Commissione Medica Provinciale per le Patenti di guida (prestazione a pagamento)
  • Consulenze ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta
  • Attività di consulenza presso i reparti ospedalieri
  • Certificazioni per gli Enti Accreditati per le procedure di adozione internazionale
  • Attività di Assistenza Sociale: inserimento lavorativo in collaborazione con il Silas e sostegno al reinserimento nella famiglia, nel lavoro e nella propria comunità locale
  • Interventi di prevenzione all’uso di sostanze psicoattive  presso Scuole del territorio, alle Comunità locali, a gruppi formali e informali di giovani e adulti.
  • Attività di supporto ai pazienti detenuti
  • Interventi integrati con il Centro di Salute Mentale nel trattamento di pazienti in comorbilità .
AREA DIPENDENZA DA ALCOL

Il servizio accoglie persone con problemi e disturbi alcol correlati, familiari di persone con problemi e disturbi alcol correlati, associazioni del territorio interessate ad attività di supporto e prevenzione in ambito alcologico:

  • Diagnosi di disturbo da uso di alcol
  • Trattamenti farmacologici
  • Consulenza psicologica, trattamenti psicoterapeutici individuali, familiari e di gruppo
  • Attività di Assistenza Sociale
  • Attività di ricovero alcologico ospedaliero riabilitativo programmata
  • Consulenze alla Commissione Medica Provinciale per le Patenti di guida (prestazione a pagamento)
  • Consulenze ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta
  • Attività di consulenza presso i reparti ospedalieri
  • Certificazioni per gli Enti Accreditati per le procedure di adozione internazionale
  • Formulazione di un programma personalizzato di riabilitazione psicosociale avvalendosi anche dei Club Alcologici Territoriali ( Associazione ACAT) presenti nel territorio e della locale Associazione Alcolisti Anonimi(A.A. e Al Anon)
  • Programma di inserimento di pazienti in Comunità Terapeutiche convenzionate con la Regione Veneto.
  • Attività di Assistenza Sociale: inserimento lavorativo in collaborazione con il SILAS e sostegno al reinserimento nella famiglia, nel lavoro e nella propria comunità locale
  • Interventi di prevenzione nelle Scuole.
  • Interventi nel territorio con particolare attenzione alla popolazione a rischio.
  • Attività di supporto ai pazienti detenuti.
  • Interventi integrati con il Centro di Salute Mentale nel trattamento di pazienti in comorbilità.
AREA DISASSUEFAZIONE DAL TABACCO
  • Trattamenti di gruppo secondo modello TG Fumo (Regione Veneto)  per la disassuefazione dal fumo (con contributo di compartecipazione)
  • Presa in carico multidisciplinare presso il Centro per il Trattamento del Tabagismo (accesso con l’impegnativa del medico di base  attraverso il CUP e pagamento tiket)
AREA DIPENDENZA DA GIOCO D’AZZARDO
  • Consulenza a giocatori e/o familiari
  • Valutazione diagnostica
  • Trattamento individuale o di gruppo per giocatori e/o famigliari avvalendosi anche del supporto di associazioni del territorio
AREA DELLA PREVENZIONE

Le attività di prevenzione vengono programmate e attuate da un’ equipe formata da psicologi ed educatori con l’obiettivo  di realizzare nel territorio  progetti di prevenzione universale delle dipendenze patologiche, attraverso interventi di:

  • Prenzione universale, selettiva e indicata a favore della popolazione;
  • Prevenzione universale, selettiva e indicata in ambito scolastico, con il coinvolgimento di insegnanti e genitori;
  • Prevenzione universale,selettiva e indicata dei comportamenti a rischio nell’ambito del tempo libero e nei luoghi di lavoro.

Gli interventi si propongono di promuovere stili di vita salutari e modificare eventuali comportamenti a rischio attraverso l’utilizzo delle più efficaci strategie educative.

staff Bassano del Grappa

Direttore
dr. Giovanni Greco

Medici Psichiatri
dr.ssa Giuliana Rizzo
dr.ssa Laura Cenci

Psicologi
dr.ssa Marianna Ferraro
dr.ssa Sabrina Crapella
dr.ssa  Maria Teresa Zanella

Assistenti Sociali
dr.ssa Celeste Ciavarella
dr.ssa Erica Parolin
dr.ssa Maria Salandra Viale

Educatori
dr.ssa Chiara Dalla Via
dr.ssa Francesca Mantese
dr.ssa Monica Minuzzo

Infermieri
Fabio Carollo - coordinatore
Lucio Basso
Matteo Cappiello
Alessandra Menon
Flora Paggiaro
Monica Pigato
Marica Veronese
Andrea Signori

Operatori Socio Sanitari
Nicoleta Cira

Amministrativi
Manuele Bozzetto

STAFF ASIAGO

Direttore
dr. Giovanni Greco

Medici Psichiatri
dr. ssa Giuliana Rizzo

Psicologi
dr.ssa Carmen Traverso

Assistenti Sociali
dr.ssa Erica Parolin
dr.ssa Maria Salandra Viale

Educatori
dr. Luca Bortoli

Infermieri
Fabio Carollo – coordinatore
Teresa Giannone
Sabrina Pilati

Operatori Socio Sanitari
Elena Frigo

Documenti