Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Unità di Riabilitazione Neurocognitiva

Villa Miari

 

Cosa facciamo

La nostra struttura si occupa del trattamento degli esiti stabilizzati di patologie a carico del sistema nervoso centrale, nei malati adulti, per le quali non sia ritenuta necessaria un’assistenza medico specialistica costante (si tratta quindi di un ricovero extra ospedaliero senza assistenza medica e infermieristica continuativa).

La struttura è dedicata a pazienti residenti in altre ULSS. I residenti in ULSS7 Pedemontana sono seguiti presso i reparti ospedalieri e le strutture territoriali.

Ciò che rende originale la nostra attività è il fatto che fin da subito è stata affiancata dall’istituzione di un Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva, divenuto una sede formativa e di ricerca clinica in ambito di riabilitazione neurocognitiva. Grazie agli studi del Prof. Carlo Perfetti e del suo staff, che hanno proposto ed elaborato gli originali principi della Teoria Neurocognitiva, il Centro Studi costituisce un punto di riferimento in ambito clinico/formativo a livello internazionale, a testimonianza dell’importanza di questa teoria nel processo di riabilitazione dei pazienti neurolesi.

 


Dove siamo

Istituzione Villa Miari:  
via Lesina di Sopra 111, Santorso

Come contattarci

Presso la Segreteria Istituzione Villa Miari 0445/599711 per l’ambito clinico e presso la Segreteria del Centro Studi per l’ambito formativo 0445/599774

 

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

Prenotazione Visite

La prima visita, costituita dalla visita fisiatrica e dalla valutazione riabilitativa, per la definizione dell'eventuale ricovero, viene prenotata direttamente per via telefonica alla segreteria clinica, allo 0445/599711 come:

  • per residenti in Veneto “prima visita di medicina fisica e riabilitazione 89.7B.2_2”
  • per residenti extra-regione: autorizzazione rilasciata dall'ulss di residenza


Orario di Visita ai Degenti

Tramite accordi diretti con i responsabili dell’U.O.

 


Devo fare una visita

Al momento della visita è importante avere con sé:
un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria, la documentazione clinica precedente e la lista dei farmaci utilizzati (per pazienti extra-regione le autorizzazioni rilasciate dall'ULSS di residenza)

Devo essere ricoverato

Al momento del ricovero è importante avere con sé: 
un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria, la documentazione clinica precedente, la lista dei farmaci, biancheria di ricambio e necessario per l'igiene personale, tuta da ginnastica e scarpe chiuse o da ginnastica.

Cosa posso fare a casa

Seguire le indicazioni che vengono date al paziente e/o a chi l'assiste all'atto della dimissione dal personale medico e sanitario (medico, infermiere professionale, riabilitatore neurocognitivo e logopedista neurocognitiva)

Modulistica

La modulistica necessaria per la prima visita e per l’eventuale successivo ricovero viene inviata al paziente, su richiesta, dalla segreteria clinica. Il paziente, una volta ottenuta l’autorizzazione dalla propria Ulss di appartenenza dovrà rinviare la modulistica completa di autorizzazione alla stessa segreteria e potrà fissare l’appuntamento

 

staff

Responsabile Medico
dr. Gaetano Grotto

Riabilitatrici Neurocognitive
dr. Marco Rigoni
dr.ssa Carla Rizzello
dr.ssa Marina Zernitz

Logopedista  Neurocognitiva

dr.ssa Annamaria Boniver

 

Documenti
Collegamenti