Reumatologia
Ospedale di Santorso
Cosa facciamo
Noi medici dell’Unità Operativa Semplice di Reumatologia ci occupiamo della diagnosi e cura delle malattie reumatiche muscoloscheletriche, delle connettiviti e delle malattie autoinfiammatorie dell’adulto. La struttura è dedicata infatti al trattamento di queste patologie e delle possibili complicazioni che interessano non solo le articolazioni, ma anche organi vitali (apparato cardiovascolare, sistema nervoso, rene, apparato gastrointestinale e respiratorio).
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Ambulatorio di Reumatologia: poliambulatorio 1 ambulatorio 8
Day Service: piano 0
Degenze: presso SOAP piano 0
Come contattarci
Ambulatorio tel. 0445 571498
mirca.lagni@aulss7.veneto.it
francesco.tiso@aulss7.veneto.it
marta.podswiadek@aulss7.veneto.it
Per i MMG è attivo tutti i giorni il teleconsulto
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro
Cosa posso fare a casa
Le malattie reumatiche necessitano di stile di vita sano. E’ importante l’attività fisica, l’alimentazione sane e mantenere un peso corporeo nei limiti.