Per chi è necessaria la vaccinazione
La vaccinazione antinfluenzale come previsto dalla Circolare Ministeriale “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2019-2020” del 17/07/2019 verrà offerta gratuitamente alle seguenti categorie di persone:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
- Bambini di età superiore a 6 mesi e adulti affetti da:
- patologie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma persistente, la displasia broncopolmonare e la fibrosi cistica);
- malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI > 30 e gravi patologie concomitanti);
- malattie renali con insufficienza renale
- persone che soffrono o hanno sofferto di processi oncologici
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o HIV;
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
- epatopatie croniche;
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetil-salicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica;
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- Medici e personale sanitario di assistenza;
- Conviventi e personale addetto all'assistenza di soggetti a rischio;
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo:
- Personale degli asili nido, personale scuole d'infanzia e dell'obbligo;
- Dipendenti pubblica amministrazione;
- Forze di polizia incluso polizia municipale;
- Forze armate;
- Vigili del fuoco e personale della protezione civile;
- Personale del servizio di trasporto pubblici e degli uffici postali.
- Volontari servizi sanitari di emergenza;
- Personale di assistenza case di riposo.
- Personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- Allevatori;
- Addetti all'attività di allevamento;
- Addetti al trasporto di animali vivi;
- Macellatori e vaccinatori;
- Veterinari pubblici e libero-professionisti.