Patente di guida e diabete
Per il rilascio/rinnovo della patente A - B, i soggetti affetti da diabete mellito (tipo 1 e 2) devono presentarsi alla visita medica in distretto con un certificato rilasciato da un diabetologo di una struttura pubblica o convenzionata (anche di altre Ulss).
Il certificato definisce :
- se la patente può essere rilasciata/rinnovata dal medico pubblico oppure dalla Commissione Medica Locale
- la durata della validità della patente.
Per ottenere il certificato del diabetologo è necessario prenotare la visita alla Segreteria dell'Unità Operativa di Diabetologia, presso:
DISTRETTO 1
DISTRETTO 2
Le persone non seguite da uno specialista diabetologo o da un Centro Antidiabetico devono prenotare una "prima visita" diabetologica.
Le persone già seguite da specialista o Centro Antidiabetico devono prenotare la visita specificando la seguente motivazione: rilascio del certificato per la patente di guida. Alla visita medica il cittadino deve portare i seguenti accertamenti:
- esame del fondo oculare, con data inferiore a un anno
- elettrocardiogramma (ECG), con data inferiore a un anno
- esami del sangue, con data inferiore a tre mesi :
- emoglobina glicosilata
- creatininemia
- microalbuminuria.
ATTENZIONE