Ortopedia e Traumatologia
Ospedale di Asiago
Cosa facciamo
Nella nostra Unità Operativa Complessa ci occupiamo di patologie ortopediche e traumatologiche seguendo i nostri pazienti dalla diagnosi all’assistenza post acuta. Siamo in grado di attuare tecniche cliniche e chirurgiche anche mini-invasive per le quali abbiamo maturato specifiche e particolari competenze:
-
Chirurgia protesica dell’anca con mini-incisione, del ginocchio anche con tecnica mini-invasiva, e della spalla con protesi anatomica ed inversa
-
Chirurgia dei difetti di asse degli arti con osteotomie (ginocchio varo e valgo)
-
Chirurgia ortopedica traumatologica
-
Chirurgia artroscopica di ginocchio con particolare riguardo alle patologie meniscali e cartilaginee, alla ricostruzione dei legamenti con autotrapianto e tendini di banca
-
Chirurgia della spalla con particolare riguardo al trattamento della sindrome da conflitto e della ricostruzione della cuffia dei rotatori in artroscopia
-
Trattamento delle patologie da sport anche con infiltrazioni di fattori di crescita (PRP)
-
Chirurgia ortopedica (deformità degli arti, compresa la chirurgia della mano e del piede)
-
Chirurgia ortopedica pediatrica
-
Chirurgia della mano (tunnel carpale, Dupuytren etc.) e del piede (alluce valgo, piedi piatti etc.)
-
Trattamento delle lesioni traumatiche acute e croniche
Dove siamo
Ospedale di Asiago:
Ortopedia e Traumatologia: piano 2
Come contattarci
Segreteria
0424 604290 ore 10.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì
Ambulatorio ortopedico e Sala gessi
0424 604329 ore 8.00 – 9.00 e ore 15.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
fax 0424 604291
Visione esami
0424 604329 ore 8.00 – 9.00 e ore 15.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: ortopedia.asiago@aulss7.veneto.it
NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 19.30 alle 20.30
Il sabato e i festivi anche dalle 15.30 alle 17.30
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.