Comitato Unico di Garanzia
L'Ordinamento Italiano ha recepito i principi veicolati dalla Unione Europea in tema di pari opportunità uomo/donna sul lavoro, contrasto ad ogni forma di discriminazione e mobbing.
La legge 183/2010, apportando alcune importanti modifiche agli articoli 1, 7 e 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 prevede, in particolare, che le pubbliche amministrazioni costituiscano "al proprio interno, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni" .
Il comitato (CUG) è stato costituito dall’Azienda ULSS n. 7, in ottemperanza alla normativa vigente, con delibera n.1549 del 19.12.2018 e modificato nella composizione con delibera n. 382 del 13.03.2019.
Il Comitato ha composizione paritetica ed è formato da componenti di nomina sindacale e di un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione.
Attraverso il proprio ruolo propositivo, consultivo e di verifica, le finalità del CUG è quella di garantire nell’ambito dell’Azienda un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo, contrastare ogni forma di violenza morale o psichica, assicurare la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, garantire pari opportunità alle lavoratrici e ai lavoratori e contrastare ogni forma di discriminazione.
In stretta collaborazione con la Dirigenza, altri organismi istituzionali e figure professionali, al CUG spettano le seguenti funzioni:
- predisposizione di piani di azioni positive, interventi e progetti per favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne e prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche e ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua.
- promuovere e dare attuazione alle direttive comunitarie per implementare politiche di diffusione della cultura delle pari opportunità e la rimozione di comportamenti lesivi della libertà individuale;
- promuovere indagini conoscitive, ricerche ed analisi finalizzate ad individuare misure idonee a creare condizioni di effettiva parità tra i lavoratori;
- diffondere conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
- formulare pareri consultivi su progetti di riorganizzazione dell'amministrazione di appartenenza, piani di formazione del personale, orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione, criteri di valutazione del personale, contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.
In data 24 settembre 2019 è stato adottato dai componenti del CUG il relativo regolamento che verrà ufficializzato a breve con apposita deliberazione del Commissario.
Documenti
- Il primo elemento NON ha il campo Ordinamento
-
/documents/20182/209848/CUG_Delib382_integrazNomine.pdf/3c9f8663-7fa4-4737-8d0b-a4a571864ea1 CUG - Delib382 integrazione Nomine
CUG - Delib382 integrazione Nomine (1452kb) /documents/20182/209848/CUG_Delib382_integrazNomine.pdf/3c9f8663-7fa4-4737-8d0b-a4a571864ea1 CUG - Delib382 integrazione Nomine -
/documents/20182/209848/CUG_Delib1549-nuoveNomine.pdf/a303adb9-385a-4625-a6e6-1e9a3ced90e1 CUG Delib1549 nuove Nomine
CUG Delib1549 nuove Nomine (354kb) /documents/20182/209848/CUG_Delib1549-nuoveNomine.pdf/a303adb9-385a-4625-a6e6-1e9a3ced90e1 CUG Delib1549 nuove Nomine