E' una tecnica indicata per il trattamento non invasivo delle neoformazioni cutanee benigne di piccole o medie dimensioni attraverso l’applicazione locale, mediante spray o cotton-fioc, di azoto liquido portato a temperature di circa 190 gradi sotto zero.
Si provoca una "bruciatura a freddo", ottenendo la morte delle cellule epidermiche colpite. Come per una scottatura, nelle 24 ore successive, si può determinare la formazione di una bolla o vescicola.
È poco dolorosa e non necessita di anestesia locale.
È indicata nei seguenti casi:
neoformazioni discheratosiche
verruche seborroiche
verruche virali delle mani e piedi
condilomi dei genitali
Possibili complicanze di questa metodica sono l’ipopigmentazione (formazione di chiazze leggermente più chiare della cute normale ed esiti cicatriziali [rari]).
Strutture per la prenotazione
Strutture per l'erogazione
Casa della Salute, Via De Lellis. Schio- c/o POLIAMBULATORIO amb. n. 21
Centro Sanitario Polifunzionale THIENE, via Boldrini 1
DISTRETTO 1 - Centro Socio Sanitario "Prospero Alpino" via Panica 17, 36063 Marostica (VI)
DISTRETTO 1 - Centro Socio Sanitario "Villa Ferrari" via G.Giardino 2, 36060 Romano d'Ezzelino (VI)
DISTRETTO 2 MALO, Largo Palladio - Ambulatorio n. 6
Ospedale Alto Vicentino SANTORSO, via Garziere 42
Ospedale di Asiago, Via Martiri di Granezza 42
Ospedale San Bassiano BASSANO DEL GRAPPA, Via dei Lotti 40