Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > Iscrizione SSN

Iscrizione SSN

NOTE GENERALI

  • Il cittadino italiano residente ha il diritto ad essere iscritto nell'Anagrafe Sanitaria dell'Azienda U.L.SS e quindi al Servizio Sanitario.
  • Il cittadino comunitario e il cittadino straniero a cui la normativa vigente riconosce il diritto all’iscrizione obbligatoria ha il diritto ad essere iscritto nell'Anagrafe Sanitaria dell'Azienda U.L.SS e quindi al Servizio Sanitario.
  • Per il cittadino extracomunitario in regola con le norme in materia di soggiorno sul territorio italiano, la scelta è a tempo determinato e ha validità pari a quella del permesso di soggiorno.

La scelta è automaticamente rinnovata per 60 giorni alla scadenza anche nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno.
Il medico è obbligato alla assistenza del cittadino extracomunitario anche nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno.

 

COME FUNZIONA

All'assistito viene rilasciata la tessera sanitaria che è il documento individuale di iscrizione al Servizio sanitario Nazionale (SSN) sul quale sono riportati i dati anagrafici e il codice fiscale, l'indirizzo di residenza ed il nominativo del medico di medicina o del pediatra prescelto.

L'iscrizione al SSN documentata dalla tessera sanitaria dà diritto ad usufruire dell'assistenza del Medico di famiglia (medico di medicina generale) o del Pediatra di fiducia (pediatra di libera scelta) ed alle prescrizioni specialistiche o farmaceutiche.

Ciascun assistito all'atto del rilascio del documento di iscrizione sceglie direttamente per se e per i propri familiari (o soggetti anagraficamente conviventi) il medico di fiducia fra quelli disponibili iscritti nell'elenco relativo all'ambito territoriale di residenza.

La scelta viene effettuata, o personalmente o tramite il legale rappresentante del minore o tramite persona formalmente delegata, fra i medici di famiglia e i pediatri iscritti nell'elenco riferito all'ambito territoriale di residenza.
La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può essere fatta, dall’avente diritto nel rispetto del numero massimo di assistiti previsto dalla legge.

Il figlio, il coniuge e il convivente dell'assistito già in carico al medico di medicina generale possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico anche in deroga al massimale o quota individuale, purché anagraficamente facenti parte del medesimo nucleo familiare.

  • Iscrizione bambini: i bambini da 0 a 6 anni sono obbligatoriamente iscritti ad un pediatra di fiducia.

La scelta del pediatra se viene effettuata entro i primi tre mesi di vita del neonato, decorre dalla data di nascita.
I bambini da 6 a 14 anni possono indifferentemente essere iscritti ad un pediatra o ad un medico di famiglia.

  • Iscrizione adolescenti: gli adolescenti da 14 a 16 anni possono continuare ad essere assistiti dal pediatra di fiducia, su richiesta del genitore e previa accettazione del medico medesimo, secondo quanto regolamentato dalle scelte in deroga.

Altre particolari situazioni saranno valutate dall’Azienda caso per caso.

Qualora la scelta del medico sia effettuata all'interno di una medicina associata, l'eventuale variazione del medico può essere fatta all'interno della medesima associazione solo su disponibilità scritta del medico destinatario.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2023