SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)
Il Servizio è organizzato ai fini di garantire la continuità dell’assistenza medica a tutti gli assistiti nei giorni prefestivi, festivi e nelle ore notturne, quando non prestano attività i medici di medicina generale (medici di famiglia) e i pediatri di libera scelta che hanno in carico l’assistito stesso. E’ anche attivo quando i medici di famiglia risultano impegnati in corsi di formazione o aggiornamento autorizzati dall’Azienda Ulss con relativa chiusura degli ambulatori
Il Servizio fornisce risposta ai problemi sanitari che richiedono l’intervento del medico e non possono essere rinviati (non differibili) fino all’apertura dell’ambulatorio del medico o pediatra di libera scelta che ha in carico l’assistito.
N.B. la non differibilità è pertanto cosa diversa dall’urgenza/emergenza, che viene assicurata dal 118 e dal Pronto Soccorso.
Numero unico per tutte le sedi del Distretto 1: 0424 888000
Tutti i giorni: dalle ore 20.00 alle ore 8.00.
Il sabato e i giorni prefestivi: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
La domenica e i giorni festivi: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Guardia Medica Pediatrica
E' stato attivato un servizio di Guardia Medica Pediatrica fino al 30/04/2023 nelle seguenti fasce orarie:
Sabato pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Domenica pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Il servizio è attivo presso l'ospedale San Bassiano, 6' piano reparto di Pediatria (suonare il campanello per accedere).
IMPORTANTE:
l'accesso è libero tutti i giorni dalle 20 alle 24, il sabato, dalle 10 alle 24 e la domenica dalle ore 8 alle 24. Negli altri orari di attività l’accesso per una eventuale visita ambulatoriale DEVE AVVENIRE PREVIO CONTATTO TELEFONICO con il Medico della sede del Servizio di Continuità Assistenziale
SEDI
- Sede di Asiago, via Martiri di Granezza 42. C/o Ospedale di Asiago.
Comuni Assistiti: Asiago, Foza, Gallio, Roana e Rotzo. - Sede di Conco, via Marco Poli 1. C/o Comune di Lusiana Conco.
Comuni Assistiti: Lusiana Conco, fraz. di Rubbio di Bassano del Grappa. - Sede di Enego, via Cappellari 100. C/o sede Distrettuale di Enego.
Comuni Assistiti: Enego. - Sede di Bassano, via dei Lotti 40. C/o Ospedale di Bassano.
Comuni Assistiti: Bassano del Grappa, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino.* - Sede di Marostica, via Panica 17. C/o ex Ospedale di Marostica.
Comuni Assistiti: Colceresa (Mason Vicentino, Molvena), Marostica, Nove, Pianezze, Schiavon - Sede di Rosà, via Lepanto 1. C/o la sede della MDGI.
Comuni Assistiti: Cartigliano, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta -
Sede di Valstagna, via Londa 31/a. C/o Casa di Riposo.
Comuni Assistiti: Solagna, Valbrenta (Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Valstagna).
Quanto costa:
Il servizio di Continuità Assistenziale è gratuito per tutti i residenti nella Regione Veneto. Per i pazienti non residenti nella Regione Veneto le tariffe sono le seguenti:
- visita ambulatoriale: € 25,00
- visita domiciliare: € 40,00
- atti medici ripetitivi (ad es. ricettazione): € 5,00
In caso di accesso portare con sè:
- documento di identità
- tessera sanitaria dell’Aulss/ASL di appartenenza
- eventuali attestati di esenzione
In caso di contatto telefonico, verranno richiesti:
- nome, cognome, età, n. di telefono e indirizzo dell’assistito
- nome cognome, n. di telefono, indirizzo e relazione con l’assistito (nel caso il richiedente sia persona diversa dall’assistito)
- indicazione sui sintomi presentati e altre informazioni utili alla definizione del quadro clinico complessivo dell’assistito (es. allergie) al fine di agevolare e rendere efficace l’intervento del medico.