Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Gravide con gruppo sanguigno negativo

Prevenzione della malattia emolitica del neonato

Le donne in gravidanza possono sviluppare una risposta immunitaria (cioè produrre anticorpi) contro i globuli rossi del feto, che l'organismo materno identifica come estranei perché diversi dai propri. Gli anticorpi materni sono in grado di distruggere i globuli rossi del feto; la possibile conseguenza è un'anemia, nota come malattia emolitica del feto e del neonato, che in qualche caso può risultare anche particolarmente grave.

Il caso relativamente più frequente riguarda il fattore Rh e si verifica quando il gruppo sanguigno della madre è Rh negativo, quello del padre è Rh positivo ed il feto è Rh positivo: in questo caso l'organismo materno può sviluppare anticorpi, chiamati anti-D.

La prevenzione della malattia emolitica del neonato si basa sull'immunoprofilassi anti-D.

Consiste nella somministrazione intramuscolare di immunoglobuline umane anti-D, alle donne Rh negative, al fine di impedire la formazione di anticorpi materni contro i globuli rossi del bambino.

E' raccomandata in occasioni di rischio di contatto fra sangue del feto e sistema immunitario della mamma: entro 72 ore dal parto di un neonato Rh positivo; in caso d'aborto e di procedure "invasive" durante la gravidanza (amniocentesi, villocentesi o funicolocentesi).

E' prudente eseguirla anche in caso di minaccia d'aborto, perdite di sangue, traumi addominali o procedure ostetriche, come il rivolgimento nella presentazione podalica.

E' consigliata inoltre a tutte le gravide Rh negative dalla 28° alla 30° settimana per ridurre il rischio d' immunizzazione nel terzo trimestre, indipendentemente dalle situazioni precedenti.

La profilassi previene la quasi totalità delle immunizzazioni e non sono conosciuti effetti dannosi della stessa sul decorso della gravidanza, sul feto e sul neonato.

L'immunoprofilassi nelle occasioni di rischio ti sarà proposta direttamente in ospedale.

L'esecuzione dell'immunoprofilassi anti-D alla 28°-30° settimana, viene eseguita nel Poliambulatorio dell'Ospedale di Santorso e va prenotata al CUP, con impegnativa del Curante.

 

Il tuo medico e il tuo ginecologo ti potranno fornire ulteriori chiarimenti.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023