Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

covid-19: isolamento e quarantena

Misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (lignaggio B.1.617.2).

Durata del periodo di quarantena

1) Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (per tutte le varianti)

  • contatti asintomatici ad alto rischio (contatti stretti): 7 giorni al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo (in alternativa 14 giorni);
  • contatti asintomatici a basso rischio: nessuna quarantena;

2) Soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni

  • contatti asintomatici ad alto rischio (contatti stretti) di casi di variante VOC non Beta (o in assenza di sequenziamento): 10 giorni al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo (in alternativa 14 giorni);
  • contatti asintomatici a basso rischio di casi di variante VOC non Beta (o in assenza di sequenziamento): nessuna quarantena ma mantenimento delle misure previste per contenere la diffusione del virus;
  •  contatti asintomatici ad alto rischio (contatti stretti) e a basso rischio di casi di variante VOC Beta: 10 giorni al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo.

In ogni caso, come precisato nella circolare ministeriale, si raccomanda di prevedere l’esecuzione di un test diagnostico alla fine del periodo di quarantena per tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze.


Durata del periodo di isolamento

  • casi asintomatici di variante VOC non Beta (o in assenza di sequenziamento): 10 giorni al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo;
  • casi sintomatici di variante VOC non Beta (o in assenza di sequenziamento): 10 giorni di cui almeno gli ultimi 3 senza sintomi, al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo;
  • casi di variante VOC positivi a lungo termine non Beta (o in assenza di sequenziamento) : 21 giorni, di cui almeno gli ultimi 7 senza sintomi;
  • casi asintomatici di variante VOC Beta: 10 giorni al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare con esito negativo;
  • casi sintomatici di variante VOC Beta: 10 giorni di cui almeno gli ultimi 3 senza sintomi, al termine dei quali risulti eseguito un test molecolare con esito negativo.

Per casi selezionati, qualora non sia possibile ottenere tamponi su campioni oro/nasofaringei, che restano la metodica di campionamento di prima scelta, il test molecolare su campione salivare può rappresentare un’opzione alternativa per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2.

Cirdolare del Ministero della Salute