Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

I nostri eventi

TURISMO INCLUSIVO E ACCESSIBILE: APERTURA ATTIVITA'

Domenica 11 giugno 2023 ore 10:00

Apertira attività di esposizione strumenti e ausili innovativi per l'accessibilità al territorio dell'altopiano di Asiago.
Leggi nel dettaglio

GRUPPO DI PAROLA DELL SCUOLPER I FIGLI DI GENITORI SEPARATI. RIVOLTO A RAGAZZI/EE MEDIE (11 - 13 ANNI)

1° incontro di gruppo: mercoledì 4 maggio 2023. i successivi mercoledì di maggio dalle 17:00 alle 19:00.

La partecipazione è gratuita.
Informazioni:
Assistente Sociale, mediatrice familiare Dott.ssa Maria Letizia Bolzon tel. 0424 888257 
marialetizia.bolzon@aulss7.veneto.it

Che cos’è?
E’ un gruppo di sostegno e condivisione in cui i bambini e i ragazzini che stanno vivendo la separazione dei genitori sono aiutati a comprendere meglio la trasformazione della propria famiglia, esprimere le emozioni, trovare risposte alle loro domande, condividere con i coetanei i loro vissuti.

Come?
II gruppi sono divisi per età:  - uno è composto da 4/8 bambini/e tra i 6 e i 10 anni (scuole elementari) - l’altro è composto da 4/8 ragazzini/e tra gli 11 e i 13 anni (scuole medie) Per ciascun gruppo si svolgono n. 4 incontri a cadenza settimanale della durata di due ore ciascuno, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.

Cosa si fa?
Attività di dialogo, gioco espressivo, disegno, narrazione, lettura ad alta voce, animazione per esprimere ed elaborare i temi legati alla separazione dei genitori.

Con chi?
Con due mediatrici familiari (una assistente sociale e una psicologa) dei Consultori Familiari dell’Azienda ULSS7 Pedemontana.

Leggi nel dettaglio

INCONTRI PER GENITORI SEPARATI O CHE STANNO PER SEPARARSI

4 e 11 maggio 2023

Gli incontri saranno condotti da una psicologa e da una assistente Sociale dei Consultori Familiari. Successivamente agli incontri, i genitori che lo desiderano possono inserirsi in un gruppo di confronto, condotto da operatori di Color Cooperativa Sociale, che si riunirà periodicamente.
PARTECIPAZIONE GRATUITA SU ISCRIZIONE. Per informazioni e/o iscrizioni rivolgersi a: info@colorcoop.it. Flavia 3489193878 (anche su whatsapp).

Leggi nel dettaglio

Disturbi alimentari tra scuola e sport in una una serata di informazione e prevenzione al Cornaggia di Thiene

giovedì 27 aprile 2023 alle ore 20.00

Azienda ULSS 7 Pedemontana; Associazione "Midori"
Leggi nel dettaglio

Possiamo aiutare i bambini a crescere? Tu Puoi? percorso informativo e formativo per famiglie, coppie e singles

Mercoledì 12, 19, 26 aprile e 3 maggio dalle 18.00 alle 20.15

Festival "Fragile": perché la fragilità può essere un punto di forza

15, 16, 18 e 19 marzo 2023

Incontro formativo sull'Amministrazione di Sostegno per familiari di persone con decadimento cognitivo

Mercoledì 1 marzo presso il Centro Polifunzionale di Thiene, Mercoledì 8 marzo presso l'Ospedale San Bassiano

Incontro formativo sull'Amministrazione di Sostegno per familiari di persone con decadimento cognitivo / Alzheimer, operatori e volontari.
Leggi nel dettaglio

AUTODIFESA AL FEMMINILE

Sabato 4 marzo dalle 8:30 alle 12:30

lmplementare ii senso di sicurezza e autostima, riconoscere e sganciarsi dalle figure patologiche e dai potenziali aggressori.
Leggi nel dettaglio

Progetto Amministratore di Sostegno. Il rendiconto annuale

Due edizioni: 5 e 7 dicembre Ospedale San Bassiano, via dei Lotti 40 - Sala Riunioni p-1; 14 e 19 dicembre Centro Polifunzionale di Thiene, via Boldrini 1 - Sala Riunioni

Incontro dedicato ai Caregiver che sono Amministratori di Sostegno dei propri familiari, sulla stesura del RENDICONTO ANNUALE da presentare al Giudice Tutelare, in una delle date, a scelta. Formatrice: dr.ssa ANNA ZANNONI, Assistente Sociale Specialista - Coop "Con Te". Partecipazione gratuita previa ISCRIZIONE almeno 3 giorni prima della data dell'incontro. Per iscriversi inviare una mail al eguente indirizzo: supporto.ads@aulss7.veneto.it indicando i dati anagrafici del partecipante, il Comune di residenza, e il giorno in cui si vuole partecipare. Saranno accettate al massimo 30 iscrizioni ad incontro. n caso di iscrizioni in esubero verranno contattate le persone per concordare un'eventuale partecipazione in un'altra data. Per accedere ai locali è necessario indossare la mascherina chirurgica

Leggi nel dettaglio

NOWHERE SPECIAL, UNA STORIA D'AMORE

Venerdì 18 novembre ore 20:30

Proiezione del film "Nowhere Special", con introduzione e confronto post-proiezione della scrittrice e animatrice culturale Arianna Prevedello
Leggi nel dettaglio

Possiamo aiutare i bambini a crescere. Tu puoi?

martedì 8, Giovedì 10, 17 e 24 novembre dalle 18.00 alle 20.00

Percorso informativo e formativo sul tema della solidarietà e dell’Affido Familiare
Leggi nel dettaglio

Scrivania Impresainungiorno: conoscerla per utilizzarla al meglio

Dal 29 settembre al 24 novembre

Formazione online per Operatori e Responsabili di Scrivania Impresainungiorno
Leggi nel dettaglio

I Gruppi di Parola per figli di genitori separati

11 ottobre 2022 dalle 20.30 alle 21.30

Vista l’esperienza partecipata e positiva dei bambini e dei ragazzi nei precedenti incontri, è in programmazione un incontro per genitori  l’11 ottobre 2022 presso la sala riunioni al piano -1 Ospedale San Bassiano, Via dei Lotti, 40 – Bassano del Grappa.


L’iniziativa.

E’ un gruppo di sostegno e condivisione in cui i bambini (scuole elementari) e i ragazzini (scuole medie) sono aiutati a comprendere meglio la trasformazione della propria famiglia, esprimere le emozioni, trovare risposte alle loro domande, condividere con coetanei i loro vissuti. I bambini e i ragazzi sono inevitabilmente coinvolti nella separazione dei loro genitori e possono vivere momenti  di tristezza, rabbia, dolore, paura e frustrazione. Non sempre però riescono a parlarne per timore di ferire i genitori o per paura di perderli; li vedono a volte molto addolorati e preoccupati o altre volte molto arrabbiati tra di loro. Liberando la “parola” ogni bambino e ragazzo può riprendere il filo  della propria storia e ridare un senso alla propria vita, trovando un luogo di elaborazione e riflessione, uno spazio di cambiamento tra pari.


Come?

Il gruppo è composto da 4/8 bambini o ragazzini tra i 6 e i 14 anni (divisi per età). Si svolgono 4 incontri a cadenza settimanale della durata di due ore ciascuno, presso il Consultorio Familiare.

Cosa si fa?

Attività di dialogo, gioco espressivo, disegno, lettura ad alta voce, narrazione, animazione per esprimere ed elaborare i temi legati alla separazione dei genitori. Nell’ultima ora dell’ultimo incontro sono invitati anche i genitori. I bambini descrivono loro il percorso fatto e i genitori rispondono con una “lettera”, che viene letta davanti a tutti. Dopo il percorso viene svolto un colloquio con ciascuna coppia genitoriale per una riflessione sulle tematiche emerse, specifiche per ogni bambino. Con chi? Con due mediatrici familiari (un’assistente sociale e una psicologa psicoterapeuta) dei Consultori Familiari dell’ ULSS7 Pedemontana.
Sia gli incontri di presentazione ai genitori che i gruppi di parola con i bambini/ragazzi sono gratuiti.

Leggi nel dettaglio

CORSO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Vedi la locandina

PROGRAMMA FORMATIVO:
IL CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SI DIVIDERA’ IN DUE MODULI:
MODULO A

(edizione serale o edizione del sabato, a scelta) Aperto a quanti sono interessati a conoscere i fondamenti dell’Amministrazione di Sostegno e relative implicazioni per le persone beneficiarie.
MODULO B
Approfondimento tematico dedicato agli aspiranti Amministratori di Sostegno che hanno frequentato il Modulo A
Entrambi i moduli del corso si svolgeranno online su piattaforma Zoom.
Verrà inviato il link via mail il giorno del corso.

FORMATRICI :
  • Avv. Casarotto, avvocato civilista
  • Dr.ssa Dal Sasso, neuropsicologa
  • Dr.ssa Zannoni e Dr.ssa Zini, assistenti sociali
Leggi nel dettaglio

Percorso corpo ed emozioni per la consapevolezza pre e post parto

Per informazioni su date e orari, tel. Segreteria Percorso nascita: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 al n. 0424 88 82 68

incontro pre-parto:

respirazione, equilibrio, allineamento colonna vertebrale, postura, consapevolezza perineo; attivazione e rilassamento di diversi distretti muscolari (collo, arti superiori), prevenzione sindrome del tunnel carpale; attivazione arti inferiori per prevenire la ritenzione idrica e le gambe pesanti...

incontro post parto:

consapevolezza del respiro per il benessere della mamma e del neonato; rilassamento guidato; tonicità addominale; risveglio e allungamento distretti muscolari in disequilibrio (es. allungamento catena posteriore); attivazione zona cervicale, toracica, lombare e allineamento della colonna vertebrale; tonificazione perineale…

Gli interventi si svolgeranno on line in questo periodo di emergenza pandemica, auspicando di poter quanto prima incontrare le mamme in presenza, con una parte di corso svolta “a secco” e una parte nella piscina ospedaliera.

 

Leggi nel dettaglio

Ti leggo una storia…

Martedì 03 maggio 2022 ore 17.15 – 18.30. Martedì 24 maggio 2022 ore 17.15 – 18.30. Martedì 28 giugno 2022 ore 17.15– 18.30. Martedì 12 luglio 2022 ore 17.15 – 18.30.

Letture ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino

Gli incontri, pensati per mamme, papà, nonni e quanti interessati all’argomento, hanno l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce e il contatto con i libri fin dai primi giorni di vita del bambino, soprattutto all’interno del contesto famigliare. Ad ogni appuntamento parteciperanno: - la psicologa del Consultorio di Asiago che illustrerà i benefici della lettura precoce sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino (dott.ssa Michela Ferretto); - un’educatrice esperta in letteratura per l’infanzia prescolare / un’operatrice Nati per leggere che saprà indicarci le tipologie di libri più adatte alle diverse fasi di crescita e le modalità di approccio alla lettura ad alta voce (dott.ssa Laura Bertoncello / Dott.sa Maria De Muri); - un’assistente sanitaria del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS7 che ci parlerà dell’iniziativa “Nati per leggere” nell’ambito del progetto “Genitori Più - 8 passi per il sostegno alla genitorialità” (Silvia Fietta); - un’operatrice della Biblioteca Civica che ci presenterà la sezione bambini, i servizi e le attività della biblioteca civica di Asiago.

Leggi nel dettaglio

La pandemia Covid-19 vista con gli occhi di…

Venerdì 13 maggio 2022 dalle 13.30 alle16.00

La Regione del Veneto ha approvato un percorso articolato di comunicazione/informazione rivolto agli operatori sanitari e del sociale, al fine di evidenziare le scelte strategiche fatte durante le diverse fasi della pandemia, mettendo in evidenza azioni e interventi che il territorio nelle sue diverse espressioni è stato in grado di attivare, fornendo una valida sperimentazione di iniziative che potranno essere di aiuto in altre situazioni emergenziali. L’evento nasce dall’esigenza di condividere le modalità con cui le Aziende ULSS 8 e ULSS 7 e i diversi attori del territorio hanno collaborato nella gestione della pandemia, dando voce ai protagonisti del mondo sanitario e civile: raccogliendo queste esperienze, rivolgiamo lo sguardo al futuro.

Accedi al sito per iscriverti all'evento

Leggi nel dettaglio

6 MARZO, GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA

6 marzo 2022

“For all ages of life”, la logopedia per tutte le età della vita, Dai neonati ai centenari, la logopedia può intervenire per curare moltissimi disturbi! Per celebrare questa giornata, anche quest’anno La Federazione Logopedisti Italiani (FLI), dal 7 all’11 marzo, mette a disposizione dei cittadini un filo diretto con i suoi esperti, per informazioni, domande o dubbi sulla logopedia.

Anche nell’Azienda ULSS 7 Pedemontana è presente la figura del logopedista, sia all’interno dei 3 ospedali che sul territorio.

Distretto 1

Neuropsichiatria infantile.
Bassano del Grappa: Centro Socio-sanitario “Mons. Negrin”, Via Cereria 14/B –  Palazzina F.
Ospedale San Bassiano: piano 6 lato est (all’interno della UOC Pediatria).
Romano d’Ezzelino: “Villa Ferrari”, Via G. Giardino 2, piano 1.
Marostica: Centro Socio-sanitario “Prospero Alpino”, Via Panica 17 (sede ex-Ospedale),  piano 1
Asiago: sede Distretto Socio-Sanitario, Via Monte Sisemol, 2

Medicina Fisica e Riabilitazione
Ospedale San Bassiano. Piano terra, lato ovest.

Recupero e Rieducazione Funzionale. 
Ospedale di Asiago, primo piano

Distretto 2

Neuropsichiatria infantile
Thiene, Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini 1
Schio: Casa della Salute, Via Camillo De Lellis

Recupero e Rieducazione Funzionale
Ospedale di Santorsoscala B, 1° piano
Santorso, Villa Miari, via Lesina di Sopra 111 (all’interno della U.O.S. di Riabilitazione neuro cognitiva)
 

Leggi nel dettaglio

Corso "possiamo aiutare i bambini a crescere. Tu puoi?"

1, 3, 10 e 15 febbraio 2022 dalle 18:30 alle 20:00

Per iscrizioni: 0424 885425
Leggi nel dettaglio