Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ecografie ostetriche e ginecologiche

Ecografie ostetriche

Il Servizio di Ecografia Ostetrica e Ginecologica si trova presso l’Ospedale Unico di Santorso nel Poliambulatorio 1. La prenotazione va fatta tramite il C.U.P., con impegnativa del medico di famiglia o del ginecologo,  con il relativo codice di esenzione. Nel corso della gravidanza fisiologica (normale) sono previste tre ecografie, che sono sufficienti per seguirne l’evoluzione. L’ecografia del primo trimestre, che serve per confermare la gravidanza, l’età gestazionale e il numero di embrioni, va fatta entro la 12° settimana. Dopo aver eseguito l’ecografia del primo trimestre vanno prenotate anche le ecografie del secondo e del terzo trimestre, che servono rispettivamente per lo studio degli organi ed apparati del bambino, e per controllarne la crescita. L’ecografia ostetrica del secondo trimestre o ecografia morfologica va prenotata  tra 20 e 22 settimane, quella del terzo trimestre tra 30 e 32 settimane.

Tra le ecografie offerte vi è anche il test combinato. Si tratta di un esame del I trimestre di gravidanza che fornisce una stima del rischio per le anomalie cromosomiche (come  la sindrome di Down), ma consente anche di avere informazioni in merito al rischio di problemi genetici o cardiaci fetali. Il test consiste in un prelievo di sangue in cui vengono dosate due proteine placentari ed una ecografia ostetrica: in quest’ultima viene studiata l’anatomia del feto valutabile nel primo trimestre e viene misurata la translucenza nucale (lo spessore di liquido raccolto dietro la nuca di ogni feto). L’ecografia deve essere eseguita tra 11 e 13 settimane + 6 giorni. I dati raccolti con il prelievo e l’ecografia vengono inseriti in un software che, partendo dai dati della paziente tra cui l’età, calcola un rischio di anomalie cromosomiche per quella gravidanza. Il test combinato ha il vantaggio di essere innocuo per la gravidanza, ma ha il limite di fornire solo una stima del rischio, e non una diagnosi certa.  Alla luce di ciò è molto importante che la scelta di eseguire il test combinato sia il risultato di adeguata informazione da parte del ginecologo curante e di consapevole partecipazione della coppia. Perchè il test sia più affidabile possibile è necessario che sia eseguito da operatori che abbiamo eseguito un adeguato training e che siano provvisti di una specifica licenza (Fetal Medicine Foundation di Londra).  Presso l’Ospedale di Santorso è possibile prenotare il Test Combinato chiamando il numero 0445/571040 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 15.30.
Al momento della prenotazione sarà necessario essere provvisti di:

  • icetta del medico curante con una delle seguenti diciture: Test combinato, Bitest, ecografia ostetrica con misurazione della translucenza nucale o NT.
  • cografia con datazione della gravidanza, per riuscire a prenotare nel periodo corretto l’esame ecografico.

Il referto delle ecografie è consegnato direttamente alla gestante appena terminato l’esame. Sarà premura della gravida portarlo al Curante e conservarlo nella “Cartella della Gravidanza” per esibirlo in occasione di tutti i successivi controlli. 
Qualora l'ecografista valuti necessario un ulteriore approfondimento ecografico (di II° livello), o altre indagini, le consiglierà e fornirà indicazioni su come e dove eseguirle.
 

Ecografie ginecologiche

Sempre negli ambulatori ecografici del Poliambulatorio 1 dell’Ospedale Unico di Santorso si eseguono le ecografie pelviche ginecologiche, sia con sonda transaddominale, che transvaginale.
Tali ecografie vanno prenotate tramite impegnativa medica rivolgendosi al C.U.P. e i referti sono consegnati non appena ultimato l’esame. Tra i servizi offerti è possibile prenotare Ecografie ginecologiche di II° livello, ovvero ecografie eseguite da ginecologi esperti in diagnosi ecografica, indicate in caso di patologie sospette o di difficile interpretazione. L’ambulatorio è presente ogni mercoledì pomeriggio presso il Poliambulatorio 1 ed è prenotabile tramite la mail gravidanza.rischio@aulss7.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023