Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Degenze ostetricia e sala parto

Ospedale di Santorso

 

Cosa facciamo

In Ostetricia all’Ospedale di Santorso, nonostante la situazione regionale e nazionale di diminuzione della natività, nascono ogni anno più di 1.000 bambini, di cui la maggior parte con parto fisiologico, ma anche con cesarei programmati o d’urgenza.

A tutte le gestanti è stata offerta la possibilità di eseguire l'analgesia in travaglio, 24 ore al giorno, con anestesista dedicato.
In ogni turno di guardia, compreso notturno e festivo, per garantire la massima sicurezza possibile, sono sempre presenti almeno due medici ginecologi, un medico anestesista, un pediatra neonatologo, tre ostetriche, una infermiera strumentista e personale ausiliario. in questo modo è possibile assicurare il parto in analgesia ma anche un intervento in emergenza in qualunque momento.

Abbiamo a disposizione unità mobili di trasporto materno e neonatale e possibilità di trasferimento immediato di mamma e neonato in altre strutture ospedaliere (ad esempio per necessità di intervento di chirurgia neonatale).
Nella nostra pediatria sono presenti l’unità di patologia neonatale e di terapia intensiva neonatale, con presenza costante di personale specializzato, per accogliere neonati prematuri e neonati a termine che necessitano di cure mediche intensive.

Nel percorso nascita abbiamo ambulatori e personale specializzato per la diagnosi prenatale (ecografie ostetriche, test combinato, amniocentesi e villocentesi) e l'ambulatorio per le gravidanze a rischio, nel quale sono seguite le gravidanze con patologie della mamma o del feto. Vi è continua collaborazione con altri specialisti (diabetologo, endocrinologo, urologo, infettivologo, ecc.), qualora si rendesse necessario il loro intervento.

È attivo 24 ore al giorno un pronto soccorso ostetrico, con annessa Osservazione Breve Intensiva per definire meglio la situazione clinica delle gestanti che ne necessitino.
Le pazienti con minaccia di aborto, aborto spontaneo e richiesta di interruzione di gravidanza sono ricoverate nella struttura di ginecologia.

Il servizio di psicologia clinica ospedaliera ci garantisce consulenze di valutazione  e supporto, qualora si renda opportuno l'intervento dello psicologo.
Abbiamo anche la possibilità di attivare i mediatori linguistico culturali per relazionarci con donne provenienti da altre nazioni e culture.
Vi è continua e costante integrazione con i servizi del territorio (consultori familiari  e ambulatori ostetrici) per fornire alle gravide uniformità di assistenza (in tutti gli ambulatori territoriali il medico ginecologo è lo stesso che opera anche in ospedale).
A tutte le gestanti viene proposto il corso di preparazione al parto, con incontri formativi teorici e pratici, tenuti nel territorio e in ospedale. Sono previsti anche incontri per la promozione e il sostegno dell'allattamento materno e per il puerperio.

              

 


Dove siamo

Ospedale di Santorso:

Ostetricia: scala C, piano 2

Ambulatori: scala A, piano 1, area Poliambulatori 1

 
Come contattarci
Segreteria
0445 571743 ore 10.00 - 15.00 dal lunedì al venerdì
 
Reparto Ostetricia
0445 571704
 

NOTE SULLA PRIVACY

È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.

A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.

Prenotazioni direttamente al reparto

Prenotazioni e informazioni possono essere richieste al Servizio di Diagnosi Prenatale telefonando al n. 0445 571660, dal lunedì al venerdì, ore 14.00 - 16.00.

Il Servizio Cardiotocografico è assicurato tutti i giorni, in apposito locale adiacente al Pronto Soccorso Ostetrico. Per prenotare una cardiotocografia telefonare al n. 0445 571776, ore 10.00 - 18.00,  muniti di impegnativa per ciclo di cardiotocografie, con relativa esenzione.

La prenotazione dei parti cesarei elettivi (cioè già previsti per problematiche materne o fetali) se non fatta direttamente dal ginecologo curante, è a carico della gestante che si deve rivolgere al personale del Pronto Soccorso Ostetrico, preferibilmente al mattino e nei giorni feriali.

Per la prenotazione di tutte le altre prestazioni ambulatoriali nella nostra UOC si fa riferimento al CUP (Centro Unico di Prenotazione), il servizio aziendale che permette al cittadino di prenotare le visite e le prestazioni specialistiche, in regime di SSN, presso i presidi ospedalieri e i poliambulatori distrettuali dell'azienda.
 

Orario di visita ai degenti

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
____________________________________________________________________

 

Incontri con anestesista per pazienti in gravidanza

Calendario:

  • 11 ottobre dalle 17:00 alle 19:00, bolla rossa 1° piano
  • 8 novembre dalle 17:00 alle 19:00, bolla rossa 3° piano
  • 13 dicembre dalle 17:00 alle 19:00bolla rossa 3° piano

Le pazienti devono:

  • aver eseguito tampone covid a domicilio
  • indossare correttamente la mascherina
  • igienizzare le mani all'ingresso
  • possono essere accopagnate da 1 sola persona
 
 

 

 

Devo fare una visita

Quando vado in qualunque struttura sanitaria porto SEMPRE con me un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e tutti i documenti che riguardano la mia salute (nello specifico precedenti PAP test, ecografie pelviche o addominali, cartelle cliniche o lettere di dimissione di precedenti ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici), le ultime analisi, le ecografie e la cartella ostetrica compilata dal ginecologo durante la gravidanza.

 

Devo essere ricoverato

Per il ricovero porto con me abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.

Raccolgo e riordino tutti i documenti che riguardano la salute o la gravidanza attuale. Chiedo come prepararmi, ad esempio se presentarmi a digiuno, non bere o altro. Informo subito l’infermiere di eventuali protesi (dentiera, apparecchio acustico, occhiali, ecc.).

Porto inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in mio possesso ordinata cronologicamente, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse), che consegno al personale, e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.

 

Cosa posso fare a casa

 

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.

Mi assicuro di aver ricevuto e soddisfatto tutte le mie richieste, dubbi o domande durante la degenza ed eventualmente chiedo informazioni al Personale prima di lasciare l’ospedale sulle eventuali medicine da assumere (lista con tutte le istruzioni), sulla dieta, sulle attività della vita quotidiana o eventuali altre informazioni. Devo accertarmi che mi sia stato fornito un numero telefonico a cui rivolgermi in caso di necessità e gli appuntamenti per eventuali controlli post ricovero.

 

staff

Responsabile

dr. Francesco Cappozzo

Medici
dr.ssa Paola Beltramello
dr.ssa Valentina Bresciani
dr. Andrea Dalle Carbonare
dr.ssa francesca Dalprà
dr.ssa Gaetana Cirelli
dr.ssa Lucia Copiello
dr.ssa Angela Cuccarollo
dr.ssa Sara Fantinato
dr.ssa Giovanna Ferrarese
dr.ssa Elena Frigo
dr.ssa Serena Manfè
dr.ssa Maria Angela Marangoni
dr.ssa Elisabetta Rebellato
dr.ssa Francesca Rossi
dr.ssa Chiara Beatrice Santoro
dr. Andrea Serena