Cure Primarie
Distretto 2 Alto Vicentino
Cosa facciamo
Le Cure Primarie costituiscono il primo livello attraverso il quale le persone entrano in contatto con il Sistema Sanitario Nazionale.
Siamo un gruppo di medici, infermieri e altri professionisti con competenze tecnico-amministrative operativamente organizzate nell’Unità Operativa Complessa Cure Primarie.
Ci differenziamo dalle cure ospedaliere perché, oltre a curare le malattie, lavoriamo per prevenirne l’insorgenza tramite la “promozione attiva” della salute e il rafforzamento delle risorse personali (attraverso l’autocura e l’apprendimento di buone pratiche di salute nel contesto familiare) e sociali (mediante la valorizzazione del volontariato, delle Associazioni, dei Comuni e di tutte le persone che partecipano attivamente alla programmazione dei servizi per la salute), avvicinando il più possibile l’assistenza sanitaria ai luoghi dove le persone vivono e lavorano.
I Medici di Medicina Generale (MMG), i Medici di Continuità Assistenziale (ex guardia medica), il Personale infermieristico dei servizi domiciliari e ambulatoriali, che operano in stretto contatto con i professionisti di altri servizi (come gli Specialisti ambulatoriali, gli Assistenti sociali, il Personale dei Centri Servizi), svolgono un ruolo chiave nell’aiutarci ad offrire la più completa assistenza sanitaria e integrazione con i servizi sociali per i nostri assistiti e le loro famiglie.
Tramite una valutazione dei bisogni personalizzata, organizziamo le attività di assistenza coordinate su tutto il territorio, mediante un unico punto di accesso. Lavoriamo per estendere la continuità dell’assistenza e delle cure a 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Indirizziamo e coordiniamo lo sviluppo professionale e organizzativo della Medicina Generale e della Continuità Assistenziale principalmente attraverso le nuove forme associative in cui si sono costituiti i MMG, in particolare le Medicine di Gruppo Integrate.
Promuoviamo e curiamo, con il supporto del suo MMG, le attività di formazione del cittadino competente (o paziente esperto) e dei suoi familiari. Tali azioni sono espressamente finalizzate all’autogestione delle malattie croniche e svolgono un ruolo di importanza crescente.
Attraverso l'autogestione è infatti possibile ottenere una maggiore complicità del paziente nell'iter terapeutico, prevenire i fenomeni di riacutizzazione delle patologie croniche e limitare il numero accessi anche impropri all’ospedale, come dimostrano i più recenti dati della letteratura.
L'Unità Operativa Cure Primarie comprende:
Assistenza Domiciliare Integrata
Ambulatorio Infermieristico
Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
Medici di Medicina Generale (MMG)
Centri Servizi per anziani
Consulta la pagina Come fare per alla voce Curarsi e Ricevere Assistenza per approfondire
Dove siamo
Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini n. 1
tel. 0445 388111
Schio: Casa della Salute, Via S. Camillo De Lellis
tel. 0445 598111
Arsiero: Via Cartari, n.1
tel. 0445742511
Breganze: Piazzetta delle Poste, 9
tel. 0445 509490
Malo: Largo Palladio, 9
tel. 0445 586911
Piovene Rocchette: Piazzale Vittoria, 70
tel. 0445 659111
Zugliano: Via E. Fermi, 1
tel. 0445 870212
Come contattarci
Centralino Centro Polifunzionale Boldrini - Thiene
tel. 0445 388111
Segreteria Cure Primarie
tel. 0445 388171
Ho un appuntamento per
Portare con sè tutta la documentazione necessaria per le prestazioni di carattere amministrativo. Le prestazioni più comuni e la modultistica relativa sono visibili alla pagina Come fare per nella sezione "Curarsi e Ricevere Assistenza"
Per le valutazioni di neuropsicologia clinica adulti (ad es. memoria, ritardo mentale etc.) è necessario portare gli ultimi referti medici.