Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli
Indietro

Progetti domiciliari - ICD (Impegnativa di Cura Domiciliare) Età Adulta

DISTRETTO 1 BASSANO ASIAGO
L'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo economico destinato alle persone non autosufficienti assistite al proprio domicilio al fine di fornire prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana. Per le persone adulte con disabilità (18 - 64 anni), possono essere presentate agli Assistenti Sociali del Servizio Disabilità le domande di:
- ICDa(persone con disabilità gravissime, in condizione di dipendenza vitale e che necessitano di assistenza continua nelle 24 ore)
- ICDp(persone con grave disabilità intellettiva) 
- ICDf(persone con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria),
- ICDslaper utenti affetti da sclerosi laterale amiotrofica quale rimborso delle spese sostenute dalla famiglia per l'assunzione di personale per l'assistenza (DGR 571_2017)

Documentazione
Per presentare la domanda è necessario produrre i seguenti documenti: 
- Attestazione ISEE; 
- certificato di invalidità civile; 
- stato di handicap grave L.104/92 art.3.3
- per ICDsla certificazione di diagnosi
MODALITA' DI EROGAZIONE

Le domande di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICDa, ICDp, ICDf e ICDsla ) vengono valutate dall'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) e successivamente inserite in una graduatoria. 

Gli interessati ricevono comunicazione direttamente dall'ULSS7.

Per la tipologia A e SLA:
le domande vengono raccolte presso la Centrale Operativa Territoriale  
https://www.aulss7.veneto.it/centrale-operativa-territoriale-cot


Per la tipologia P e F: 
le Assistenti Sociali ricevono la persona con disabilità o i suoi familiari previo appuntamento presso le sedi di:

Bassano del GrappaVia Cereria 14/B Centro Socio Sanitario Mons Negrin  – palazzina B 
dal lunedì al venerdì tel 0424 885635 e tel. 0424 885638

AsiagoVia M.te Sisemol n.2 - 1° piano 
il lunedì e il mercoledì tel. 0424 604430

DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO
L'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo (che può essere erogato in forma economica oppure di servizi) destinato alle persone non autosufficienti anziane o disabili assistite al proprio domicilio e ai loro familiari.
Serve ad acquisire prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana a casa, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dei Comuni e dell'Azienda ULSS.
Sono previste 5 tipologie di ICD e possono essere presentate agli Assistenti Sociali del Servizio Disabilità le domande di:Impegnativa ICDf:in precedenza erano chiamati "progetti di vita indipendente" (L. 162/1998), per utenti con grave disabilità fisico-motoria in età adulta con capacità di autodeterminazione. L'ICDf è uno strumento che finanzia progetti di aiuto alla persona gestiti direttamente dagli interessati, sulla base di progetti personalizzati. L'entità del contributo è variabile in funzione del reddito (ISEE) e del punteggio di gravità a seguito compilazione Scheda SVaMDi, definito in sede di UVMD.   Il contributo consiste nel rimborso delle spese sostenute e debitamente documentate.Impegnativa ICDp: in precedenza erano chiamati "interventi di promozione dell'autonomia personale e di aiuto personale" (DGRV 1859/2006), per utenti con grave disabilità psichica e intellettiva. L'ICDp ha l'obiettivo di sostenere la persona e la famiglia nel mantenere il miglior livello di qualità di vita possibile, favorendo la permanenza e l'integrazione nel proprio ambiente di vita. L'ICDp viene erogata sotto forma di servizi alla persona.                                                        E' necessario presentare l'attestazione ISEE socio-sanitario.

Documentazione
Per presentare la domanda è necessario produrre i seguenti documenti: 
- Modulo domanda ICD           
- Attestazione ISEE; 
- certificato di invalidità civile; 
- stato di handicap grave L.104/92 art.3.3
MODALITA' DI EROGAZIONE
Per tutte le situazioni è prevista una prima valutazione, da parte dell'Assistente Sociale e del Medico di Medicina Generale, e successivamente valutate in UnitàValutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD).La domanda si può presentare in qualsiasi momento ed è valida anche per gli anni successivi, previa verifica del mantenimento dei requisiti richiesti e della condizione economica (ISEE).
L'eventuale assegnazione della ICD è subordinata alla posizione in graduatoria e alla disponibilità del relativo finanziamento

Per la tipologia ICDf e ICDp:
Centro Sanitario Polifunzionale Unità Operativa Disabilità  

https://www.aulss7.veneto.it/disabilita-distretto-2


Per la tipologia ICDp:
Casa della Salute  SILAS Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio 

https://www.aulss7.veneto.it/silas