Il certificato può essere richiesto da persone affette da grave impedimento alla deambulazione (esempio: malattie arti inferiori, cardiopatie gravi, malattie respiratorie gravi, diminuzione della vista, ecc).
RILASCIO: il certificato viene rilasciato dal medico pubblico con validità:
- permanente (massimo per 5 anni)
- temporanea (per un periodo di tempo determinato).
RINNOVO:
Documentazione da presentare alla visita (gratuita)
- documento di riconoscimento valido;
- documentazione sanitaria (esempio: verbale della commissione medica accertante l'invalidità, visite mediche specialistiche, referti esami radiologici, eccetera).
CASI PARTICOLARI
Il contrassegno per il parcheggio può essere rilasciato dagli uffici preposti (Polizia locale o Uffici comunali) presentando il certificato di visita medica di invalidità civile in questi casi:
- persona affetta da cecità parziale o totale (codice 08, 09)
- persona riconosciuta affetta da invalidità civile con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (codice 05)
- persona riconosciuta affetta da invalidità civile con "presenza del requisito previsto dal comma 2 art. 381 del DPR 495/92".
Come accedere: su prenotazione
Modalità di erogazione
ATTENZIONE
E' necessario presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo allo sportello del distretto dove verrà eseguita la visita medica.