Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

 

Le classi di priorità sull'impegnativa


L'indicazione della classe di priorità all'atto della prescrizione da parte del medico consente di determinare i tempi di erogazione della prestazione.  
La Regione Veneto con DGR n. 600 del 13 marzo 2007 ha dato precise disposizioni ai medici prescrittori (specialisti ospedalieri, sumaisti, specialisti convenzionati, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) che al momento della compilazione della ricetta sono chiamati a indicare negli appositi spazi la classe di priorità e il quesito diagnostico che motiva la prescrizione sanitaria.

Nella tabella seguente sono riportati i codici attribuiti alle quattro classi di priorità individuate, le indicazioni per ciascuna classe e i relativi tempi di attesa previsti per le visite specialistiche (prime visite) e gli esami strumentali (Legge Regionale n. 30 del 30 dicembre 2016).

 

 

 

CLASSE U - URGENTE

La richiesta di visita da erogarsi in urgenza rivolgendosi direttamente in pronto soccorso deve fare riferimento a situazioni cliniche di urgenza indifferibile per le quali si necessita un'immediata visita o trattamento da parte del medico di pronto soccorso.

Non possono essere richieste al pronto soccorso prestazioni strumentali urgenti.
 

 CLASSE B - ENTRO 10 GIORNI

Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.

Da eseguirsi entro 10 giorni o 72 ore (se vi è indicazione specifica da parte del medico sull'impegnativa "urgenza differibile da erogarsi entro 72 ore").

 

CLASSE D - ENTRO 30 GIORNI

Prestazioni la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve, ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o disfunzione o di disabilità. Da eseguirsi entro 30 giorni per visite e per gli esami strumentali

 

CLASSE P - ENTRO 90 GIORNI

Prestazione che può essere programmata in un maggiore arco di tempo in quanto non influenza la prognosi, il dolore, disfunzione, la disabilità. Da eseguirsi entro 90 giorni.