Centro Servizi di Montecchio Precalcino
Responsabile: Dott. Stefano Rigoni
Il Centro Servizi di Montecchio Precalcino è un'area di servizi ad alta integrazione socio-sanitaria dell’Aulss 7 individuata a partire dal 2001 e inserita nell'importante contesto architettonico e naturalistico di Villa Nievo Bonin-Longare.
E' rivolto a persone che necessitano, nell'ambito psichiatrico, psicogeriatrico e della disabilità fisica e psichica, di una residenzialità a breve, medio o lungo termine.
Il Centro Servizi è gestito e organizzato secondo un’ottica strategica di integrazione tra bisogni dell’utenza e risorse della comunità, in stretta collaborazione con i Servizi dell’Aulss 7 e in rete con la realtà degli Enti Pubblici e del terzo settore, al fine di dare risposte pronte, rispettose della persona nella sua totalità e aperte a nuove sinergie.
Attualmente sono presenti tre strutture: RSA S. Michele, Nucleo Residenziale La Decima e RSA Il Cardo. I servizi sono autorizzati all'esercizio e accreditati in base alla L.R. 22/2002.
L’offerta socio-sanitaria e assistenziale si declina nella presa in carico degli ospiti attraverso equipe multi professionali divise per Servizio composte dal coordinatore di struttura, l’infermiere, il fisioterapista, il logopedista, il podologo, l’educatore, l’operatore socio sanitario, l’assistente sociale, lo psicologo, il medico di medicina generale, lo psichiatra, il neurologo.
L’apparato organizzativo prevede la presenza centralizzata di una portineria che funge da prima accoglienza telefonica e informativa, un servizio bar, una lavanderia interna, un team per le attività educative e animative e un servizio con parrucchiera/barbiere.
La complessa articolazione delle iniziative e delle attività in favore della qualità di vita degli ospiti beneficia dell’importante apporto dello storico Gruppo Volontari, dei Comitati Genitori e Familiari, di una comunità di Religiose e di numerose collaborazioni con associazioni ed enti del privato sociale che organizzano durante tutto l’anno numerose iniziative sociali di integrazione con il territorio.
OFFERTA RESIDENZIALE
Nucleo residenziale "La Decima"
E’ un nucleo Residenziale a gestione diretta dell’Aulss 7, adiacente alla struttura dell’R.S.A. San Michele. Dispone di 16 posti letto più un ulteriore posto utilizzabile per periodi temporanei. E' rivolto alla fascia Psichiatrica adulto-anziana e Disabile con comorbilità psichiatrica. Il nucleo si situa al piano terra, ha ampi spazi internamente ed esternamente ed è autonomo nella presa in carico degli ospiti. Il Servizio offre assistenza continuativa ad elevato contenuto sanitario ad indirizzo riabilitativo in regime di ricovero a breve, medio e lungo termine. La presa in carico prevede l’igiene e la cura della persona, l’assistenza medico sanitaria generale, specialistica e infermieristica, la riabilitazione/movimentazione, l’assistenza psicologica, l’assistenza podologica, il segretariato sociale, le attività ludico/animative. Il Servizio garantisce la presa in carico 24h/24 per tutto l’anno.
R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) anziani “San Michele”
La struttura può accogliere fino a 102 persone, ospitate in 4 nuclei autonomi. E' rivolta alla fascia Psicogeriatrica e Disabile con comorbilità psichiatrica e può rispondere a bisogni di breve, medio e lungo periodo e, in casi individuati e compatibili, anche di altre Aulss limitrofe.
Il Servizio offre assistenza continuativa ad elevato contenuto sanitario ed ad indirizzo riabilitativo in regime di ricovero a breve, medio e lungo termine. La presa in carico prevede l’igiene e la cura della persona, l’assistenza medico sanitaria generale, specialistica e infermieristica, la riabilitazione/movimentazione, l’assistenza psicologica, l’assistenza podologica, il segretariato sociale, le attività ludico/animative. Il coordinamento e l’organizzazione in nuclei operativi attraverso le equipe tecniche garantisce la presa in carico multidisciplinare e l’attuazione di un percorso socio-assistenziale-riabilitativo integrato e individualizzato sui bisogni dell’ospite.
L'R.S.A. ospita si divide in quattro nuclei funzionalmente autonomi su due piani accessibili anche con ascensore. Il piano terra contempla inoltre la Sala Conferenze che può ospitare circa 100 posti, l’ufficio del Responsabile del Centro Servizi, dell’Assistente Sociale, il Parrucchiere ed il Podologo e la palestra riabilitativa. Nell'atrio di ingresso si situano l'Ufficio del Coordinatore della struttura e un Bar anche con spazio esterno, aperto all'utenza, i loro familiari e, in modo filtrato, a visitatori esterni. Il Servizio garantisce la presa in carico 24h/24 per tutto l’anno.
R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) disabili “Il Cardo”
La struttura prevede 38 posti letto più 1 posto in pronta accoglienza per particolari esigenze temporanee, e accoglie a breve, medio e lungo termine persone non autosufficienti con disabilità fisica e psichica grave che necessitano di assistenza continua in regime sociosanitario.
L’alto livello di assistenza e di protezione richiesto prevede un ambiente altamente protettivo e volto a rispondere alle particolari esigenze degli ospiti e consta di più figure professionali preparate ad una presa in carico globale rispettosa del Progetto Personalizzato individuale.
E' suddivisa su tre piani, ciascuno con un punto di coordinamento, con spazi diurni di assistenza, attività ludiche, animative, educative e riabilitative, l’ambulatorio infermieristico e di servizio allocati al piano terra. Le camere sono ai piani superiori, con servizi igienici e di bagno assistito comuni distribuiti nei singoli piani, oltre a zone pranzo con cucina e spazi comuni di residenza soggiorno. All'esterno un ampio cortile e una zona verde a disposizione degli ospiti. Il Servizio garantisce la presa in carico 24h/24 per tutto l’anno.
Accesso e inserimento presso il Centro Servizi
L’accesso alle strutture è valutato e programmato tramite i servizi territoriali competenti e autorizzato dal Responsabile del Centro, attraverso l'U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale) che verifica la compatibilità, formula il progetto e condivide tempi, modi e informazioni con i familiari, i quali vengono coinvolti sin dall'inizio del progetto di inserimento e nelle successive verifiche. La collaborazione con i familiari o con l’amministratore di sostegno/tutore ha la finalità di conoscere, condividere e organizzare al meglio tutti gli aspetti atti a favorire il miglior inserimento e adattamento della persona nel nuovo ambiente e porre le basi per i contatti e le visite successive; viene inoltre definita la partecipazione di spesa a carico dell’ospite.
Visite agli ospiti
Le fasce orarie da utilizzare di preferenza sono al mattino dalle 9.30 alle 12 e il pomeriggio dalle 13.30 alle 18.
La fascia serale dalle 19.30 alle 21 può essere utilizzata, previo accordo, solo per particolari necessità degli ospiti o dei loro familiari.
Le visite di parenti, conoscenti, amici sono previste, libere e auspicate, ad eccezione di particolari situazioni cliniche o di programmi personalizzati diversamente concordati.
Dove siamo
Via Europa Unita 22 - 36030 Montecchio Precalcino (VI)
Contatti
Servizio Portineria - Informazioni
Orario: tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30
Tel. 0445 868111
Fax 0445 334433