Centro Pet Theraphy
Cosa facciamo
Il Centro Pet Therapy dell’Ulss 7 Pedemontana, sorto nel 2008, rappresenta una delle poche realtà pubbliche italiane che si occupano di Interventi Assistiti con gli Animali.
E’ costituito da una equipe multiprofessionale formata da psicologi, educatori professionali, medici veterinari e da coppie cani-coadiutori, in modo da fornire all’utenza un servizio altamente professionale. Il Centro opera soprattutto a livello provinciale, a stretto contatto con i servizi socio-sanitari e in collaborazione con i professionisti del territorio in modo da fornire un valido supporto educativo/terapeutico.
Obbiettivi della pet theraphy
La pet-therapy si propone di ottenere dei miglioramenti verificabili nelle persone destinatarie dell’attività.
In base alla letteratura esistente ed alle esperienze praticate, i principali obiettivi riguardano:
- l’area cognitivo-comportamentale (raggiungimento di uno stato di benessere generale e di rilassatezza psico-fisica; controllo dell’aggressività; miglioramento delle capacità di attenzione);
- l’area emotiva (controllo dell’emotività, instaurazione di un rapporto empatico con un altro essere vivente, accrescimento dell’autostima, acquisizione di maggior sicurezza e fiducia, sperimentare la dimensione del prendersi cura di);
- l’area socio-comunicativa (accrescimento della capacità di entrare in relazione con gli altri, capacità di partecipare ai giochi e di assumere dei ruoli social);
- l'area motoria (miglioramento delle competenze motorie e percettive).
Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), come specificato nelle "Linee Guida Nazionali per gli IAA" del 25.03.2015, si distinguono in:
- Terapia Assistita con gli Animali (TAA): intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L'intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica. La riabilitazione equestre è una TAA che prevede l'impiego del cavallo;
- Educazione Assistita con gli Animali (EAA): intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà. L'intervento può essere anche in gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all'interno delle istituzioni in cui l'individuo deve mettere in campo capacità di adattamento. Tra gli obiettivi dell'EAA vi è quello di contribuire a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l'autostima del soggetto coinvolto;
- Attività Assistita con gli Animali (AAA): intervento con finalità ludico-ricreative e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo- animale.
Attività
Il Centro Pet Therapy realizza prevalentemente progetti a valenza educativa e terapeutica rivolti ad anziani ospitati nelle case di riposo e gruppi alzheimer, disabili adulti, bambini-ragazzi con ADHD, ritardo mentale, disagio sociale, spettro autistico, disagio adolescenziale, disturbi del comportamento alimentare, disturbi psichiatrici.
Ricerca
Il Centro si occupa di ricerca al fine di individuare i migliori protocolli operativi, sia per il raggiungimento degli obiettivi rivolti alle persone, sia per il rispetto del benessere degli animali coinvolti. Ha al suo attivo ricerche scientifiche riguardanti interventi con disabili adulti, anziani, persone con disturbi del comportamento alimentare, nati pretermine.
Formazione
Vengono proposti corsi specialistici rivolti a quanti intendono operare con il proprio cane e a medici, psicologi, educatori, ecc. che accompagnano la persona negli interventi. Il Centro realizza anche percorsi formativi con gli asini.
Supervisione-Volontari-Tirocinio
Il Centro svolge attività di supervisione per enti pubblici e privati che vogliono implementare attività specifiche; offre la possibilità di svolgere i tirocini previsti dalle principali facoltà universitarie, inoltre è possibile collaborare con l’equipe in qualità di volontari se in possesso di formazione specifica in ambito di IAA.
Come contattarci
Segreteria; tel. 0445/868109 - 868132
Fax: 0445/868173
Email: centropettherapy@aulss7.veneto.it
Dove siamo
Il Centro è situato presso il Centro Servizi di Montecchio Precalcino in via Europa Unita, 22 - 36030 Montecchio Precalcino (VI)
Mappa