Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Calendario delle vaccinazioni

Calendario vaccinale della regione Veneto

Legenda:

DTaP: vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare

IPV: vaccino antipolio inattivato

Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b

PCV: vaccino antipenumococcico coniugato;

Men C: vaccino antimeningococco C coniugato;

HB: vaccino antiepatite B;

MPRV: vaccino tetravalente antimorbillo-parotite-rosolia-varicella;

dTap: vaccino difterite-tetano-pertosse per adulti;

HPV: vaccino antipapillomavirus

Note alla tabella                                          

  1. Per terzo mese di vita si intende il periodo che intercerre dal compimento del 61° giorno di vita fino al 90° giorno di vita, ovvero dal compimento della 8a settimana di vita fino alla 12a settimana di vita.                                      
  2. Nei nati da madre HbsAg positiva si somministrano contemporaneamente, entro 12-24 ore dalla nascita ed in siti separati, la prima dose di vaccino (HBV) e una dose di immunoglobuline 
  3. specifiche anti-epatite B (HBIG). Il ciclo vaccinale va completato da una seconda dose a 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento dell'ottava settimana (può coincidere con la prima somministrazione del ciclo norrnale) e da una quarta dose all'11 mese (può coincidere con la 3° dose del ciclo normale).            
  4. La vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia-varicella al 14° mese di vita può essere somministrata anche come vaccino trivalente MPR + Varicella, mentre per la seconda dose o 5-6 anni, in assenza di condizioni di rischio, utilizzare prioritoriamente il vaccino quadrivalente (MPRV).                             
  5. Programmi di ricerca attiva e vaccinazione degli adolescenti con anamnesi negativa per varicella.                                                  
  6. Vaccino antipneumococco coniugato: vaccinazione dei nuovi nati, programmi di ricerca attiva e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato.        
  7. Vaccinazione dei nuovi nati a partire dalla coorte dei nati 2015.
  8. Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco ACWY sostituisce il vaccino monovalente anti-meningococco al 13° mese di vita e a 14-15 anni di età.
  9. Offerta attiva e gratuita per i ragazzi e le ragazze nel 12° anno di vita a partire dalla coorte del 2004. Per le coorti precedenti, a partire dalla coorte dei nati del 2001, offerta gratuita su richiesta.    
  10. Offerta gratuita della vaccinazione all'inizio della stagione autunnale secondo le indicazioni della Circolare Ministeriale, con particolare attenzione alle categorie a rischio.
  11. Offerta gratuita della vaccinazione alle categorie a rischio (immunodepressi, prematuri e bambini con patologie rilevanti come cardiopatie, nefropatie), in copayment agli altri soggetti, su richiesta.   
  12. Offerta gratuita ai contatti stretti di casi di malattia e ai bambini e agli adolescenti fino all'età di 16 anni originari da Paesi ad alta endemia che rientrino nei Paesi di origine dei genitori. 
Ultimo aggiornamento: 29/09/2023